Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
Videogiochi e Fumetti: l’abbraccio tra due arti
Il fumetto è a mio avviso uno degli strumenti tra i più efficaci per educare e ispirare empatia, la morale, l’etica. Gran parte degli insegnamenti più astratti e complicati possono raggiungere la coscienza della gente in maniera più precisa e

Getting Over It – Perché ci innamoriamo dei rage games
Il protagonista di Getting Over It with Bennett Foddy è un uomo a torso nudo incastrato in un calderone, che deve scalare una montagna con il solo aiuto di un martello (cioè del tuo mouse). Inutile dire che il martello
Recensioni psicologiche

Esperienza pre-morte in Eternal Sonata
Intorno al 2007 è uscito sul mercato un JRPG giocato da pochi appassionati del genere in tutta la nazione ma che aveva tanto stile e la voglia di scavare un posticino nei cuori dei pochi giocatori che lo hanno completato.

Videogiochi e mente narrativa: la creator mode di Assassin’s Creed Odyssey
Un elemento interessante che passa più o meno implicitamente nell’esperienza videoludica è la narrazione. Infatti, un po’ come non ci viene da pensare alla nostra vita come una storia con uno svolgimento lineare, ma la viviamo direttamente, allo stesso modo
Gaming Disorder
Media Education

Edutainment – Realtà Virtuale e videogiochi sui banchi di scuola? Ecco come i nuovi media potrebbero cambiare l’educazione
L’edutainment è espressione del tentativo di arricchire e supportare l’educazione grazie alle potenzialità della sfera dell’entertainment, propria del settore videoludico, declinandosi nel game based learning, in generale, e nel digital game based learning, nello specifico del gioco digitale. Giochi che
5 domande che i genitori fanno sempre sui videogiochi
L’idea di videogiochi generalmente condivisa tra gli adulti è che siano come il cibo spazzatura: si possono tollerare una volta ogni tanto, ma senza eccedere perché altrimenti potrebbero fare male alla salute. Sono molti ormai i ragazzini che giocano alla
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Il “farmaco” della memoria – Tecnologie e identità
Un apparente paradosso sembra essere implicito nella nostra vita psichica. Percepiamo noi stessi come esseri in mutamento, sia fisico che mentale: il tempo e le esperienze cambiano il nostro modo di vedere il mondo e di agire, tanto che a

Homo est machina? Dall’ominide all post-umano
“All technological progress of human society is geared towards the transformation of the human species as we currently know it” Robert Pepperell – The Posthuman Manifesto (2005) La contrapposizione fra macchine ed esseri umani è storicamente antica e
Gamification
Game Design

Il videogioco che combatte la demenza: Sea Hero Quest!
Molto spesso abbiamo cercato di combattere lo stereotipo per cui i videogiochi non varrebbero nulla, che sarebbero una perdita di tempo, inutili e, per di più, dannosi. Oggi possiamo orgogliosamente presentarvi un’altra delle tante prove che tutto questo non è
Il lato divertente della fisica – Cut the rope
Om Nom, simpatico mostriciattolo verde, se ne sta solo e affamato senza nulla da mettere sotto i denti. Ad un tratto, alza la testa e… ecco che scorge una caramella lucida e zuccherosa, appesa tramite corde a pochi centimetri dalla