Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
La critica e i videogiochi
Lo sappiamo bene ormai, lo sport nazionale di questo Paese è la critica e come in ogni disciplina sportiva ci sono diverse categorie di atleti: vi sono per esempio quelli che trattano i temi politici, chi quelli calcistici o di
VIDEOGIOCHI: montagne di soldi e baratri senza fondo
Quanto è remunerativo produrre un videogioco tripla A? La risposta è ovviamente tanto (in particolar modo se di successo), ma quanto ammontano le spese? In questi ultimi giorni si è parlato tanto di CupHead, videogioco partorito dai fratelli Chad Moldenhauer
Recensioni psicologiche

Simbolismo in Death Stranding
Sebbene Death Stranding sia uscito da più di mezzo anno, non smette di fornire materiale di riflessione. In particolare mi sono soffermato su tre elementi dal significato molto potente che ricorrono nel titolo di Maestro Koji. Non è detto che

Final Fantasy VII Remake: Non solo nostalgia
Final Fantasy VII Remake è approdato sulla piattaforma di Sony lo scorso 10 aprile, e ha portato con sé un enorme successo seppur la maggior parte dei fan erano dubbiosi. Il dubbio principale era dovuto alla suddivisione in
Gaming Disorder
Media Education

Dipendenza da videogiochi, un disturbo da non temere
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la dipendenza da videogiochi come disturbo. Ma si può davvero diventare dipendenti di un videogame? L’uso eccessivo, compulsivo e irrefrenabile dei videogiochi d’ora in poi verrà considerato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) come un

5 motivi per cui il Natale è il giorno perfetto per giocare ai videogiochi
Oggi è la Vigilia e dunque, il tema di questo articolo, non può che essere proprio questo. Insomma, domani sarà Natale, dunque bisogna prepararsi ai pranzi interminabili, ai regali, ai parenti e, forse vi sembrerà inconsueto, ma anche ai videogiochi.
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Motion Sickness, uno sgambetto alla VR
Con l’avvento dei dispositivi di realtà virtuale come HTC Vive, Sony PlayStation VR, Oculus Rift, Samsung VR e Windows 10 VR si è iniziato a parlare di Motion Sickness. Ma cosa si intende di preciso con questo termine? Innanzitutto è
Una graffetta di troppo. Perché odiavamo Clippy?
Come abbiamo visto parlando di tecnologie persuasive, le persone trattano facilmente i computer come attori sociali, applicano cioè a “loro” le stesse regole usate nell’interazione fra umani. Deve essere stato questo fenomeno, evidente già nelle prime interazioni uomo-macchina, ad ispirare
Gamification
Game Design

Il videogioco: amico o nemico dei medici?
Entrare in contatto con persone e pazienti reali può essere parecchio stressante per gli studenti di medicina che si preparano ad affrontare la professione medica. Interagire e operare su veri e propri cadaveri piuttosto che su manichini realistici fa aumentare

Il lato divertente della fisica – Angry Birds
Tutti noi, o quasi, abbiamo giocato almeno una volta ad Angry Birds. Ci siamo divertiti alla vista di questi uccellini imbronciati che, lanciati da una fionda, radono al suolo edifici e fanno esplodere maiali. Nonostante sia poco chiara la scienza