Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
La critica e i videogiochi
Lo sappiamo bene ormai, lo sport nazionale di questo Paese è la critica e come in ogni disciplina sportiva ci sono diverse categorie di atleti: vi sono per esempio quelli che trattano i temi politici, chi quelli calcistici o di
VIDEOGIOCHI: montagne di soldi e baratri senza fondo
Quanto è remunerativo produrre un videogioco tripla A? La risposta è ovviamente tanto (in particolar modo se di successo), ma quanto ammontano le spese? In questi ultimi giorni si è parlato tanto di CupHead, videogioco partorito dai fratelli Chad Moldenhauer
Recensioni psicologiche

Simbolismo in Death Stranding
Sebbene Death Stranding sia uscito da più di mezzo anno, non smette di fornire materiale di riflessione. In particolare mi sono soffermato su tre elementi dal significato molto potente che ricorrono nel titolo di Maestro Koji. Non è detto che

Final Fantasy VII Remake: Non solo nostalgia
Final Fantasy VII Remake è approdato sulla piattaforma di Sony lo scorso 10 aprile, e ha portato con sé un enorme successo seppur la maggior parte dei fan erano dubbiosi. Il dubbio principale era dovuto alla suddivisione in
Gaming Disorder
Media Education
Le 6 bugie a cui hai creduto sui videogiochi violenti
I videogiochi violenti sono ancora un tabù. Molto spesso i media o i giornali, ma più specificamente il senso comune, trovano la causa dei crimini compiuti dai giovanissimi nei videogiochi dal contenuto aggressivo. Un collegamento indotto dalla credenza che questi

8 cose da sapere sul PEGI, questo sconosciuto!
Quando avete tra le mani la custodia di un videogioco, guardando la copertina noterete un rettangolo, in basso a sinistra, raffigurante un numero seguito sempre da un “+”. Si tratta della classificazione PEGI, ovvero un’indicazione circa quali fasce d’età siano
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Una graffetta di troppo. Perché odiavamo Clippy?
Come abbiamo visto parlando di tecnologie persuasive, le persone trattano facilmente i computer come attori sociali, applicano cioè a “loro” le stesse regole usate nell’interazione fra umani. Deve essere stato questo fenomeno, evidente già nelle prime interazioni uomo-macchina, ad ispirare
Quel computer mi ha convinto! Lineamenti di captologia
La capacità dei computer di gestire grandi quantità di informazioni ha permesso a quelle che chiamiamo forse impropriamente “nuove tecnologie” una maggiore interattività rispetto ai media tradizionali nonché la fusione di canali e modalità comunicative differenti. Ma sono proprio queste
Gamification
Game Design
Il lato divertente della fisica – Drawtopia (A Journey Through Color)
“Drawtopia – A journey through color” è un gioco per cellulare sviluppato dalla Super Smith Bros, che consiste in una serie di rompicapo da risolvere disegnando a mano libera. Nello specifico lo scopo del gioco è quello di guidare una

Cosa rende un videogame bello o brutto? Nozioni di Game Design
Scrivo questo articolo, che magari dal titolo potrebbe sembrar banale, per la forte carenza di nozioni tecniche legate ai videogiochi. Perché proviamo a pensarci: cosa rende un videogioco bello oppure brutto? Che domanda scontata, vero? Eppure una buona porzione di