Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Perchè tutti odiano la Squadra Gialla?
L’odio per il giallo sembra accomunare molte community videoludiche. Perché? Il 4 agosto 2020, il videogioco Battle Royale Fall Guys: Ultimate Knockout è stato rilasciato per PC e PlayStation 4. Alcuni minigiochi prevedono la divisione casuale dei giocatori in squadre,

Patient Gamers – La psicologia dell’attesa
Nuove uscite a ritmo serrato, anticipazioni, recensioni, aspettative. Il mercato moderno del videogioco abbonda sicuramente di proposte. Ma questa abbondanza e velocità possono diventare stressanti fino a compromettere l’esperienza videoludica. Stiamo giocando per goderci l’esperienza o per restare al passo
Recensioni psicologiche

The Legend of Zelda: The Wind Waker – Un tuffo nel passato
Introduzione “The Legend of Zelda: The Wind Waker” è stato il mio primo gioco della saga di Nintendo e rappresenta per me un titolo significativo, in quanto ha provocato un cambiamento radicale nella mia esperienza videoludica. La differenza più evidente

Apprendimento e Roguelike: il successo di Hades
Hades, l’ultimo capitolo della software house Supergiant Games, ha riscosso enorme successo. Uscito il 17 settembre 2020, il titolo in pochi giorni è arrivato a registrare un milione di copie vendute. Già disponibile in early access da un anno, Hades
Gaming Disorder

Dipendenza da videogiochi: il primo test online
Come abbiamo ben potuto apprendere, L’Ordine Mondiale della Sanità ha riconosciuto ufficialmente la dipendenza da videogiochi ed è online anche il primo test ufficiale riguardante il tema, ma andiamo con ordine. Prima di tutto bisogna spiegare che dipendenza dai videogiochi
Dipendenza da internet, un “nuovo” disturbo per vecchie problematiche?
Il concetto di “dipendenza” non è più appannaggio esclusivo delle sostanze, essendosi esteso ai comportamenti: fra questi molto discusso è la “dipendenza da internet“, ormai entrata a far parte anche del vocabolario quotidiano. E’ ancora dibattuto se le dipendenze comportamentali
Media Education

Cyber-kindness e contagio emotivo: combattere il germe dell’ostilità propagando gentilezza!
Nonostante il periodo storico complesso che stiamo attualmente vivendo, il termine “contagio emotivo” del titolo non deve spaventare. Con questa locuzione di tipo virologico, infatti, si intende il fenomeno che porta gli individui ad influenzare, ed essere a loro volta

Realtà Virtuale, Treni e Dilemmi Morali
Ci sono 5 persone sui binari e un treno in arrivo… Probabilmente molti di voi sanno già dove va a parare un incipit del genere. Trattasi del trolley problem, il dilemma del carrello ferroviario, del tram o treno che dir
Marketing & Comunicazione

Come creare un sito di videogiochi
Il tuo corpo è composto per il 90% da videogiochi? Senti il bisogno di condividere la tua passione con qualcuno? Quale miglior luogo se non su un sito internet per discutere di ciò che ti appassiona da quando hai iniziato

Le nuove date dei Titoli più attesi del 2020
Sono diversi i titoli di videogiochi che erano prossimi a uscire, ma sono stati rimandati senza troppe spiegazioni. In questo articolo raccogliamo tutte le nuove date dei titoli principali che sarebbero dovuti uscire a breve: 1. Animal Crossing: New Horizons.Data
Videogiochi & Tecnologia

Il mondo dei Picchiaduro: le due principali categorie
Ognuno di noi nel corso della propria vita fa esperienza di alcuni momenti cardine: calpestare un mattoncino Lego a piedi nudi, affrontare il “test di Cooper” durante l’ora di educazione fisica, prendere una pallonata in faccia, e tentare di lanciare

Mental Health App: come la tecnologia può aiutarci a stare bene
Circa un mese fa, una app chiamata Replika ha fatto notizia e ho deciso di provarla personalmente prima di parlarne. Replika è una di quelle app dove abbiamo la possibilità di parlare con una Intelligenza Artificiale tramite chat. Inoltre, è
Gamification
Gamification e scuola: binomio possibile?
La scuola: istituzione temuta dagli studenti di tutto il mondo, con lo scopo di far apprendere concetti nuovi ed utili per il futuro degli stessi. Un posto del genere è spesso fonte di ansia e stress per gli studenti che

Quando non tutto può essere un gioco: luci e ombre della ludicizzazione
Nel mio primo articolo ho voluto dare qualche spunto sui modi in cui le tecnologie riescono ad influenzarci. Una interessante applicazione dei principi captologici è la “gamification” che in italiano potremmo tradurre come “ludicizzazione”. In essa vengono introdotte l’introduzione dinamiche
Game Design

Perché giochiamo ai videogiochi?
I videogiochi sono sulla scena dell’intrattenimento ormai da molto tempo e, da quando esistono, portano con sé stigma sociale, stereotipi e discussioni. Viene quindi naturale chiedersi: come mai, se i videogiochi sono tanto stigmatizzati, il numero di videogiocatori continua a crescere?

Come viene vissuta la violenza in-game? Il ruolo del disimpegno morale
Nei dibattiti odierni in tema di videogame, è sempre presente una forte preoccupazione in merito ai risvolti negativi che l’aggressività sperimentata virtualmente potrebbe provocare nelle giovani menti. Infatti, all’interno dell’esperienza videoludica, viene spesso richiesto ai giocatori di ferire un nemico allo
Esport

Secondo posto per Teo_Boz ai Credit Suisse EArena
Il 19 Novembre il nostro esportivo Mateo Bosnjak, conosciuto nel mondo degli esport come Teo_Boz, ha partecipato ai Credit Suisse EArena, arrendendosi solamente in finale. Un’ottima prestazione e un lungo processo di preparazione mentale (ancora in corso) gli ha permesso

Come migliorare la mira negli FPS
Salve a tutti, dopo il mio precedente articolo in cui avevo trattato l’argomento delle periferiche gaming, principalmente per PC ( reperibile qui ) , oggi voglio trattare un argomento abbastanza inerente, strettamente collegato ad una particolare di queste periferiche: Il
Empowerment

Videogiochi strategici: una palestra per l’autoregolazione
Non solo frenesia L’immagine comune del videogioco è quella di un’attività veloce e intensa, che mette alla prova i tempi di reazione dell’utente. Tipicamente rappresentata da picchiaduro ed FPS questa concezione ben si presta alle preoccupazioni rispetto ad aggressività e

I videogiochi nella cura psicologica: il caso della Video Game Therapy®
Sappiamo che i videogiochi possono allenare molte abilità cognitive, ma è possibile trasferire quello che apprendiamo in un videogame nella vita reale? I videogiochi esistono come forma di intrattenimento da diversi anni, ma è solo in tempi recenti che sono