Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
Vintage, Moda e Nostalgia: passato e futuro di un videogioco
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia è entrata prepotentemente a far parte della nostra vita quotidiana, in cui le apparecchiature elettroniche che appena acquistiamo divengono obsolete nell’arco di qualche mese o anno se si vuol esagerare, eppure il mercato

Videogiochi in concerto
Il videogioco è divenuto un prodotto e un marchio della cultura pop di oggi e di conseguenza è entrato a far parte del costume collettivo della società; esso è divenuto fonte creativa e linfa per molti progetti artistici tra cui
Recensioni psicologiche

GIOCHI BRUTTI CHE AMIAMO, CONFESSIONI
In quest’articolo riportiamo i giochi considerati “brutti” amati dal nostro staff! Buona lettura!

Joker – Il fascino della devianza
So cosa ti stai chiedendo: perché parlare di cinema sul blog di psicologia dei videogiochi? Effettivamente hai ragione, la mia è stata una scelta inconsueta. Tuttavia visto il tema trattato dal cinecomics che sta facendo incetta di spettatori nei vari
Gaming Disorder
Media Education
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia
Eye Tracking, usi opposti di uno strumento di ricerca
Nell’articolo di oggi parliamo di Eye Traking e delle sue possibili applicazioni. L’Eye Tracking è uno strumento di ricerca diffusissimo. Si basa sulla lettura immediata dei movimenti oculari, e sulle eventuali fissazioni, fornendo uno spettro dei “percorsi” visivi di un
Cloud Gaming, il nostro (presente) futuro
L’evoluzione presa dal mondo dei videogiochi è il “Cloud Gaming”. Questa tecnologia sfrutta il “Cloud” come risorsa per distribuire contenuti multimediali. La “nuvola” trasmettere in streaming i videogiochi acquistati precedentemente on demand: al giocatore sarà possibile accedervi in qualsiasi momento da qualsiasi
Gamification
Game Design
Come si fa? Le Affordance nei videogiochi
Riconoscere alcune caratteristiche dell’ambiente come utili o utilizzabili in modo immediato è una delle caratteristiche specifiche dell’uomo che ne ha consentito un adattamento così incredibile. La possibilità di riconoscere immediatamente le modalità di utilizzo più efficiente di un oggetto, prende
5 modi con cui la psicologia può aiutare uno sviluppatore di videogame
Per chiunque si occupi di programmazione sembrerà assurdo. Cosa c’entra la psicologia con le righe di codice? Ebbene magari un esperto in questa disciplina non sarà in grado di programmarvi il nuovo Final Fantasy, ma sicuramente le sue nozioni in merito