Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

LucasArts games: dalle “Guerre stellari”…alle stalle
La LucasArts è la tipica casa videoludica che segna l’infanzia o la giovinezza di una intera generazione di videogiocatori, ma che poi muore non potendo così crescere con essa. Tale etichetta resta un ricordo malinconico e spensierato di chi ha
Hikikomori e videogiochi, una società di avatar
I videogiochi sono sempre stati considerati da molte associazioni e gruppi di persone come passatempi praticati da individui con tendenza all’isolamento e asociali (anche agorafobiche e con disturbi sociali, affettivi e sessuali). Tale visione delle cose non è tutt’ora mutata
Recensioni psicologiche

Perché Resident Evil 3 Remake non rende giustizia all’originale
Quando si parla di Resident Evil, la saga Survival Horror sviluppata da Capcom e ideata da Shinji Mikami, bisogna fare attenzione al termine “horror“. È facile pensare di comprendere con esso tutto ciò che è in grado di suscitare il

God of War: lettura psicologica di un antieroe
Su God of War si potrebbe scrivere un’intera enciclopedia. La varietà di letture psicologiche che si potrebbero fare sono svariate e sfaccettate e si complessificano titolo dopo titolo, nel corso di questi 15 anni di storia. Dal tema cardine che
Gaming Disorder
Media Education
Non è vero ma ci credo! Messaggi subliminali fra mito e realtà
Le innovazioni suscitano spesso in noi reazioni estreme, fra la paura del nuovo e aspettative irrealistiche. Non stupisce dunque che si diffondano credenze più o meno fondate su come la tecnologia influenzerebbe le nostre menti. Come spesso accade la realtà
Media vs. Internet: politically correct ed eserciti di indignati
Molti di voi avranno letto di una polemica che mesi fa ha coinvolto Felix Kjellberg, aka Pewdiepie, 27enne possessore del canale Youtube con più iscritti al mondo, ben 57 milioni al momento in cui questo articolo viene scritto. Nel febbraio
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Nintendo Switch, ovvero il sogno di ogni videogiocatore
Fate un piccolo sforzo di memoria e ripensate a quando eravate bambini, mentre cercavate in tutti i modi di far spiccare il volo a Mario sulla vostra Nintendo 64… ed immancabilmente arrivava vostra madre che vi diceva che era ora

Realtà virtuale: effetti sul cervello e il comportamento. Cosa emerge dalle ricerche?
Nel corso di questo anno abbiamo assistito alla distribuzione di molti dispositivi di realtà virtuale ma tra i più conosciuti possiamo ricordare il Gear VR, per smartphone, della Samsung. Tuttavia a breve saremo testimoni del lancio della Playstation VR, a
Gamification
Game Design
Musei, archeologia e videogiochi: Father and Son
Cari amici e care amiche di Horizon, oggi vi parleremo del videogioco “Father and Son”. Father and Son è il primo videogame al mondo prodotto da un museo: il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN). Nato allo scopo di aumentare
Il lato divertente della fisica – Brain It On!
Una delle caratteristiche dei moderni cellulari, almeno per quanto riguarda i videogiochi, è la possibilità di tracciare linee con il semplice movimento delle dita sullo schermo. Mentre esistono diverse app di disegno, non vi sono molti videogiochi basati sul disegno