Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
L’arte collaterale nata dai videogiochi e dallo spettacolo: come deturpare o valorizzare l’originalità
Mi trovai già a scrivere un articolo simile ma in questo caso l’ottica del soggetto cambia, si inverte (seppure i risultati sotto molti versi non cambiano), ossia ci troviamo ora a parlare di videogiochi che han preso ispirazione da film
Il videogioco: opera d’arte o simbolo del consumismo moderno?
Cosa è un videogioco? Sembra banale come domanda, eppure la risposta non è mai la stessa. Lo si va a definire in molteplici modi, dipende dalla persona a cui lo si chiede, al luogo e al periodo in cui essa
Recensioni psicologiche

Majora’s Mask e la teoria del lutto
Non so se conoscete i PlayerInside, un canale youtube che tratta i videogiochi in maniera competente e professionale. In un loro video hanno parlato di una teoria che accomunerebbe il gioco The Legend of Zelda: Majora’s Mask con la teoria

Giochi “senza” tavolo?
Con l’avvento della tecnologia, svariati aspetti della nostra vita sono stati totalmente rivoluzionati. Il connubio tra reale e virtuale va sempre più assottigliandosi ed elementi di ognuno dei due mondi si mescolano dando vita ad applicazioni e giochi che li
Gaming Disorder
Media Education
Uso terapeutico dei videogiochi: il caso della dislessia
L’apprendimento della lettura è un’attività complessa che diventa estremamente difficile nei bambini affetti da dislessia. La dislessia è un disturbo dell’apprendimento che influenza l’acquisizione dell’alfabetizzazione e che si manifesta con difficoltà nella decodifica del testo, nonostante un’adeguata istruzione ed un
Le 6 bugie a cui hai creduto sui videogiochi violenti
I videogiochi violenti sono ancora un tabù. Molto spesso i media o i giornali, ma più specificamente il senso comune, trovano la causa dei crimini compiuti dai giovanissimi nei videogiochi dal contenuto aggressivo. Un collegamento indotto dalla credenza che questi
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Realtà Virtuale: a che punto siamo e che giochi usciranno?
Ormai sono mesi che ne sentiamo parlare, anzi per i più informati forse la voce circola da anni: presto il gaming sarà in realtà virtuale. Bellissimo, hype a mille, primi video e eccitazione generale. Effettivamente, la presentazione della cosiddetta RV

Giocare con la forza del pensiero? Con Neuro Ski si può!
Fantascienza? Visioni futuristiche? Ebbene no, ciò che hai letto nel titolo è assolutamente reale, tanto che due gruppi di sviluppatori di videogame italiani, in collaborazione, sono riusciti a crearlo. I team in questione sono quelli di big bang Pixel e Rising
Gamification
Game Design
Il lato divertente della fisica – Sam, Ur Eye!
Cannoni che sparano dalla distanza, calciatori che tirano pallonetti, giocolieri che fanno volare birilli, mamme che lanciano ciabatte colpendo con precisione chirurgica la testa dei figli in fuga… Tutte queste cose hanno un fattore in comune, ossia seguono le leggi

Il lato divertente della fisica – Laserbreak
Uno dei rami della fisica più sfruttati nei videogiochi è sicuramente l’ottica, in particolar modo per quanto riguarda la riflessione di un raggio di luce. Quante volte in giochi d’avventura vi è capitato di dover guidare un raggio di sole tramite