Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
Videogiochi: gli odierni narratori di fiabe
Ogni volta che accendiamo un videogame sullo schermo cominciano ad apparire i titoli, parte la colonna sonora e all’improvviso un narratore comincia a raccontarci qualcosa; in sottofondo si sentono diversi suoni che accompagnano le varie immagini che si susseguono l’una
Vintage, Moda e Nostalgia: passato e futuro di un videogioco
Viviamo in un’epoca in cui la tecnologia è entrata prepotentemente a far parte della nostra vita quotidiana, in cui le apparecchiature elettroniche che appena acquistiamo divengono obsolete nell’arco di qualche mese o anno se si vuol esagerare, eppure il mercato
Recensioni psicologiche

Evasione e Skills Management: Il Successo di Stardew Valley
I cosiddetti life simulator sono una realtà sempre più diffusa fra i videogiocatori (e non) di tutto il mondo. Generalmente concedono la possibilità all’utente di sperimentare una vera e propria “seconda vita”, il cui passare del tempo è scandito da

Untitled Goose Game: La Pace non è Mai Stata un’Opzione
Anno 2020. Un’oca vince il primo premio come Risultato Eccezionale nello Sviluppo del Personaggio. Come siamo arrivati a questo? Partiamo dal principio. La nascita Torniamo nel 2017, quando un impiegato della casa di sviluppo House House inviò a tutti colleghi
Gaming Disorder
Media Education
5 modi con cui la psicologia può aiutare uno sviluppatore di videogame
Per chiunque si occupi di programmazione sembrerà assurdo. Cosa c’entra la psicologia con le righe di codice? Ebbene magari un esperto in questa disciplina non sarà in grado di programmarvi il nuovo Final Fantasy, ma sicuramente le sue nozioni in merito
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il rapporto con il mondo reale
Non è forse paradossale chiamare qualcosa “realtà” quando di reale, di tangibile, non c’è nulla? Definirsi “realtà” è una pretesa con cui il mondo dei Videogiochi ha sempre dovuto scontrarsi. Sostituirsi alla realtà è una sorta di albero del peccato:
Eye Tracking, usi opposti di uno strumento di ricerca
Nell’articolo di oggi parliamo di Eye Traking e delle sue possibili applicazioni. L’Eye Tracking è uno strumento di ricerca diffusissimo. Si basa sulla lettura immediata dei movimenti oculari, e sulle eventuali fissazioni, fornendo uno spettro dei “percorsi” visivi di un
Gamification
Game Design
5 modi con cui la psicologia può aiutare uno sviluppatore di videogame
Per chiunque si occupi di programmazione sembrerà assurdo. Cosa c’entra la psicologia con le righe di codice? Ebbene magari un esperto in questa disciplina non sarà in grado di programmarvi il nuovo Final Fantasy, ma sicuramente le sue nozioni in merito

I Serious Game: uno sguardo verso il futuro dell’apprendimento
In molti degli altri articoli abbiamo evidenziato più volte come i videogiochi abbiano delle proprietà particolari, in grado di ottimizzare i processi di apprendimento degli esseri umani. Dunque la domanda sorge spontanea: se i videogame sono in grado di favorire