Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco
Dark Souls – la rinascita di un videogiocatore
Dark Souls. un titolo che è entrato a far parte dell’immaginario collettivo dei videogiocatori moderni, sia tra chi ci ha giocato, sia tra chi invece si è tenuto alla larga per un motivo o per un altro da questo titolo,
Videogiochi: gli odierni narratori di fiabe
Ogni volta che accendiamo un videogame sullo schermo cominciano ad apparire i titoli, parte la colonna sonora e all’improvviso un narratore comincia a raccontarci qualcosa; in sottofondo si sentono diversi suoni che accompagnano le varie immagini che si susseguono l’una
Recensioni psicologiche

Evasione e Skills Management: Il Successo di Stardew Valley
I cosiddetti life simulator sono una realtà sempre più diffusa fra i videogiocatori (e non) di tutto il mondo. Generalmente concedono la possibilità all’utente di sperimentare una vera e propria “seconda vita”, il cui passare del tempo è scandito da

Untitled Goose Game: La Pace non è Mai Stata un’Opzione
Anno 2020. Un’oca vince il primo premio come Risultato Eccezionale nello Sviluppo del Personaggio. Come siamo arrivati a questo? Partiamo dal principio. La nascita Torniamo nel 2017, quando un impiegato della casa di sviluppo House House inviò a tutti colleghi
Gaming Disorder
Media Education

8 cose da sapere sul PEGI, questo sconosciuto!
Quando avete tra le mani la custodia di un videogioco, guardando la copertina noterete un rettangolo, in basso a sinistra, raffigurante un numero seguito sempre da un “+”. Si tratta della classificazione PEGI, ovvero un’indicazione circa quali fasce d’età siano
5 motivi per cui bisogna sentirsi fieri di essere dei videogiocatori
Siamo a fine maggio, presto cominceranno le varie sessioni di esami, dunque posso capire che il desiderio di leggere articoli che riassumono importantissimi studi psicologici su come il cervello reagisce alle stimolazioni da gaming non sia propriamente tra i primi della
Marketing & Comunicazione
Videogiochi & Tecnologia

Pokèmon e realtà aumentata: arriva Pokèmon Go
The Pokemon company, Nintendo e Niantic hanno da poco lanciato la bomba: nel 2016 uscirà una nuova versione dei Pokèmon, disponibile gratuitamente sia per iOS che per Android, che permetterà ad essi di entrare nel mondo reale. Come? Attraverso alla realtà

Realtà Virtuale e Realtà Aumentata. Il rapporto con il mondo reale
Non è forse paradossale chiamare qualcosa “realtà” quando di reale, di tangibile, non c’è nulla? Definirsi “realtà” è una pretesa con cui il mondo dei Videogiochi ha sempre dovuto scontrarsi. Sostituirsi alla realtà è una sorta di albero del peccato:
Gamification
Game Design

Sguardo al passato: i giochi di ieri erano più difficili?
Analisi storica del fenomeno videoludico: ci sono differenze in termini di difficoltà tra i giochi di ieri e quelli di oggi? Erano effettivamente più ardui quelli della generazione scorsa? Forse non è tanto il videogioco a cambiare, quanto più l’approccio
Come si fa? Le Affordance nei videogiochi
Riconoscere alcune caratteristiche dell’ambiente come utili o utilizzabili in modo immediato è una delle caratteristiche specifiche dell’uomo che ne ha consentito un adattamento così incredibile. La possibilità di riconoscere immediatamente le modalità di utilizzo più efficiente di un oggetto, prende