Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Quando il Virus colpì WoW – L’Incidente del Corrupted Blood
I fatti Il 13 settembre 2005 qualcosa di inaspettato accadde all’interno del noto MMORPG World of Warcraft: quel giorno venne rilasciato il dungeon Zul’Gurub, accessibile solo ai giocatori di livello pari o superiore al 60, e in cui era possibile

Il Freud di Netlfix: flop o capolavoro?
In piena quarantena, come molti di voi, ne ho approfittato per mettere Netflix che snobbo sempre perché fondamentalmente non mi piace fare binge-watching, o meglio non riesco a resistere alla possibilità di farlo e quindi elimino il problema alla radice.
Recensioni psicologiche

Videogame e apprendimento: La lezione Green di SimCity
Il panorama videoludico è potenzialmente infinito, costellato da numerosissimi generi, alcuni più classici, altri più sperimentali. Fra i generi più giocati da tutte le fasce di età sicuramente ci sono i “Gestionali” e specialmente i “City Builders“, dei quali il

I valori del gruppo: il ruolo della gang in Red Dead Redemption 2
Red Dead Redemption 2, videogioco western del 2018 sviluppato e pubblicato da Rockstar Games, ha tenuto incollati allo schermo milioni di videogiocatori grazie ad una trama emozionante, un’ambientazione Far West curata in maniera maniacale ed una colonna sonora eccezionale. L’aspetto
Gaming Disorder

Etica e videogiochi: la “dipendenza” è colpa del videogiocatore?
Spesso parlando di videogiochi si finisce per arrivare al complesso e spinoso argomento della dipendenza. I Videogames vengono visti come una minaccia alle vite sociali e personali dei Gamers. Inutile dire che possano ricoprire questo ruolo, ma da cosa dipende?

Videogiochi e comportamenti disfunzionali – La nostra opinione
Spesso la parola videogiochi è associata a diversi concetti come divertimento, svago, passatempo, perditempo, futilità (scrivere quest’ultima è stata dura). Al di là delle opinioni personali, rivedibili e non, è chiaro come ognuno esprima la propria idea in funzione
Media Education

Figli e acquisti in app
Hai comprato cosa? ” Mio figlio ha acquistato le gemme dal gioco è io vorrei il rimborso perché non glielo avevo consentito” Questa la richiesta di un genitore alla community di Google Play. Non sappiamo nemmeno a quale titolo faccia

Fase 2 e Sindrome della capanna
Questo 2020 ha messo alla prova non solo noi italiani, ma il mondo intero. Una vera e propria pandemia ha influenzato fortemente svariati campi, da quello politico, a quello economico e, inevitabilmente, a quello socio-psicologico.Ci siamo infatti trovati a dover
Marketing & Comunicazione

Box Art: lo studio delle rappresentazioni di genere
Sono certo che tutti vi ricorderete benissimo del mio articolo di marzo, in cui parlavo di una ricerca che metteva al confronto il numero di copie vendute di videogiochi con la rappresentazione dei personaggi in copertina (non prendiamoci in giro,

Adriano ed i videogiochi
C’è un comune denominatore tra Adrian, la fantomatica serie evento di inizio anno e il mondo dei videogiochi. Se unite i puntini vedrete che combaceranno in un elemento comune ad entrambi: i boomers Andiamo con ordine. AdrianO è così composto:
Videogiochi & Tecnologia

La realtà virtuale in ambito terapeutico e riabilitativo
La crescita in ambito videoludico è stata rapida, ampia e creativa e ha condotto alla nascita di molti device tecnologici, modalità e meccaniche di gioco differenti. In questo senso, impossibile non citare l’utilizzo sempre crescente della realtà virtuale anche nei

Elon Musk, Neuralink e la Neuroetica
Contribuendo alla comprensione dei meccanismi cerebrali, Musk ha creato un chip impiantabile che inaugura un’era di intelligenza sovrumana.
Gamification
Non sai su cosa scrivere la tesi? I videogiochi potrebbero essere la risposta!
Dopo Capodanno si riparte da gennaio, mese in cui lo studente, tendenzialmente in crisi, va ancora più un crisi. Si perché tra gli esami del periodo post natalizio e i progetti da consegnare, per coloro che sono all’ultimo anno del proprio
Game Design

L’Accessibilità in The Last of Us part II: un gioco senza barriere
Tra i temi che interessano “The Last of Us part II” ve ne è uno di chiara importanza che purtroppo passa spesso in sordina, ma che necessita di una particolare e sensibile attenzione. È quello della game accessibility, termine con

La quarantena con i videogiochi
Questo scritto non vuole essere un articolo di divulgazione o informazione, bensì una pagina del diario digitale di un 23enne confinato in casa da oltre 60 giorni. La stesura di questa narrazione è motivata dalla necessità di mettere nero su
Esport

Smurf o non Smurf – Il dilemma su League of Legends
Quando su League of Legends si parla di “Smurf” ci si riferisce a quella pratica per cui un giocatore accede ad un determinato videogioco tramite un account diverso dal principale (di norma di livello più alto del secondario). Nell’ambiente di

Esport: essere un talento o diventare un campione? L’importanza della psicologia nella storia di Teo Boz
“Ciao, Mateo! Piacere di conoscerti, mi hanno detto che giochi a FIFA con risultati “discreti”. Anche io sono un giocatore su PS4, aggiungimi se ti va così quando sei comodo ci possiamo fare due chiacchiere in party” “Ciaoo! Piacere mio,
Empowerment

Corri, schiva, colpisci: come i videogiochi d’azione influenzano le abilità cognitive
Da Mortal Kombat a Tekken, da Doom a Halo, da F1 a Gran Turismo… avete mai pensato a come questi videogiochi hanno influenzato il vostro cervello? Certamente hanno contribuito a suscitare forti emozioni, al crearsi e al consolidarsi di ricordi,

Quando il videogioco incontra la disabilità – I deficit visivi
Oggi parleremo di deficit visivi: Daltonismo, Ipovisione e Cecitá. Il videogioco ha da sempre come prerogativa la componente visiva, tanto da venire paragonato sempre di più al cinema. Quello che però per molti è un tripudio di colori sfumati o