Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

L’EFFETTO NOSTALGIA E IL LEGAME TRA CINEMA E VIDEOGAME
Videogiocatori di vecchia e nuova generazione sono in attesa dell’ultimo adattamento cinematografico dedicato al franchise di Mortal Kombat ,curato da Warner Bros. Sangue, pugni, calci in capriola e Fatality (speriamo!) faranno da padrone in questa nuova rielaborazione su grande schermo

Videogiochi “di culto” da riscoprire a Pasqua
Dalla loro introduzione, lenta ma costante, all’interno della società, i media hanno concorso a un’evoluzione nel tempo sempre maggiore e parallela a quella del pubblico e dei suoi interessi, non solo generando discorsi e tendenze, ma anche chiaramente riflettendo aspetti
Recensioni psicologiche

Metal Gear Solid 2: perché scelse di tradire le aspettative
Per gran parte del 2020 si è discusso molto di The Last of Us Part II, e in particolare di alcune sue scelte narrative. Tuttavia, non tutti sanno che alcune di queste idee non sono completamente farina del sacco di

The Evil Within: la teoria del cervello nella vasca
Nell’acclamato videogioco horror The Evil Within siamo spaventati dall’elemento stesso che è in grado di farci provare la paura: il cervello. In questo survival horror del 2014 impersonifichiamo il detective Sebastian Castellanos, il quale dovrà risolvere un caso di omicidio
Gaming Disorder

Quanto ti amo: breve storia di una dipendenza
Durante un colloquio psicologico un paziente mi disse di avere scoperto da poco un videogioco per smartphone e di esserne stato totalmente assorbito. L’app in questione consiste in uno sparatutto a stampo zombie. Nello specifico il nostro avatar deve difendersi

Dipendenza da videogiochi: il primo test online
Come abbiamo ben potuto apprendere, L’Ordine Mondiale della Sanità ha riconosciuto ufficialmente la dipendenza da videogiochi ed è online anche il primo test ufficiale riguardante il tema, ma andiamo con ordine. Prima di tutto bisogna spiegare che dipendenza dai videogiochi
Media Education

Scopri i 5 benefici del sexting
Siti d’incontri, chat, social… ormai anche il linguaggio dell’amore ha aperto definitivamente le porte alle nuove frontiere digitali. Tante relazioni al giorno d’oggi iniziano proprio online, dai primi messaggi, le prime videochiamate fino all’appuntamento dal vivo e ancora a messaggiarsi.

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.
Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e
Marketing & Comunicazione

Nella Mente del Sex Offender – Esports e movimento #MeToo
L’ambiente videoludico è riuscito, negli ultimi anni, a conquistare le luci della ribalta, grazie alla capacità di unire giocatori di ogni tipo con sfide sempre nuove e per tutti i gusti. In particolare, vediamo come un determinato panorama sia al

Come creare un sito di videogiochi
Il tuo corpo è composto per il 90% da videogiochi? Senti il bisogno di condividere la tua passione con qualcuno? Quale miglior luogo se non su un sito internet per discutere di ciò che ti appassiona da quando hai iniziato
Videogiochi & Tecnologia

Perché la Proximity Chat è meglio di una chat vocale?
Sebbene la proximity chat stia avendo molto successo negli ultimi tempi, sull’onda dell’implementazione in titoli come Among Us e Phasmophobia, essa è già stata oggetto di molti studi scientifici.

Immortalità digitale, tra Self reale e Self virtuale
Self reale e Self virtuale Il nuovo millennio ha rappresentato uno spartiacque con il modo di guardare al mondo, di vivere le relazioni e di interagire con gli altri. È un periodo innovativo e del tutto nuovo in cui iniziano
Gamification

Devi prendere la patente? Fallo con un videogioco!
Sono passati quasi due mesi da quando – dopo 6 anni di procrastinazione – finalmente ho deciso di prendere la patente B. Ho tardato quest’obiettivo perché non ne sentivo il bisogno ma, viste le rughe che avanzano ho capito che
Gamification e scuola: binomio possibile?
La scuola: istituzione temuta dagli studenti di tutto il mondo, con lo scopo di far apprendere concetti nuovi ed utili per il futuro degli stessi. Un posto del genere è spesso fonte di ansia e stress per gli studenti che
Game Design

Why so SERIOUS? – Serious Game e neuroriabilitazione
Serious Game. Di cosa stiamo parlando? I serious Game sono giochi digitali in cui è l’apprendimento, nelle sue varie forme, a rappresentare l’obiettivo principale. Si tratta di strumenti digitali intenzionalmente ideati, progettati e sviluppati per la formazione su specifiche competenze. Generalmente, i serious

I videogiochi possono far superare la dissonanza cognitiva?
Quando si prendono delle scelte, si devono affrontare delle conseguenze, positive o negative. Quante volte non si coglie il vero valore della scelta? Un tempo limitato e minimo per capire come agire al meglio e per capire cosa potrebbe accadere
Esport

Smurf o non Smurf – Il dilemma su League of Legends
Quando su League of Legends si parla di “Smurf” ci si riferisce a quella pratica per cui un giocatore accede ad un determinato videogioco tramite un account diverso dal principale (di norma di livello più alto del secondario). Nell’ambiente di

Esport: essere un talento o diventare un campione? L’importanza della psicologia nella storia di Teo Boz
“Ciao, Mateo! Piacere di conoscerti, mi hanno detto che giochi a FIFA con risultati “discreti”. Anche io sono un giocatore su PS4, aggiungimi se ti va così quando sei comodo ci possiamo fare due chiacchiere in party” “Ciaoo! Piacere mio,
Empowerment

Come cambia il nostro cervello con i videogiochi?
Quante volte siamo diventati matti, joypad alla mano, per comprendere la giusta sequenza di mosse e passaggi per riuscire a superare un livello, alcuni ostacoli, sistemare combinazioni di puzzle o evitare attacchi nemici? Ci vuole sicuramente costanza e attenzione per

Videogiochi strategici: una palestra per l’autoregolazione
Non solo frenesia L’immagine comune del videogioco è quella di un’attività veloce e intensa, che mette alla prova i tempi di reazione dell’utente. Tipicamente rappresentata da picchiaduro ed FPS questa concezione ben si presta alle preoccupazioni rispetto ad aggressività e