Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

Berserk e la rabbia disperata
“Dovunque si vada… l’unico posto che ci attende… è sempre… un campo di battaglia.” – Gatsu (vol. 16) Rabbia, furore e sacrificio Gatsu, un guerriero divorato da un odio viscerale in un mondo sull’orlo del baratro, in cui vendetta e

Fandom in fiera: cosa ci spinge a partecipare
Che siate “semplici” visitatori, cosplayer o esperti del settore, c’è almeno un denominatore che accomuna queste tre categorie sotto un’unica, identica ala protettrice: il fandom. Coloro che decidono di partecipare a una fiera, che sia di dimensioni macroscopiche come l’appena
Recensioni psicologiche

Death Stranding e le diverse umanità
Death Stranding di Kojima è un’opera che ha fatto molto discutere di sé. Sicuramente ha portato delle innovazioni a livello di gameplay rendendo il semplice spostamento dal punto A al punto B il fulcro del gioco ma portandolo ad essere

The Last of Us parte 2: Senso di Colpa e Vendetta – Analisi del finale
Anche a distanza di più di due mesi dall’uscita di The Last of Us 2 è giusto ritornare a parlare del capolavoro Naughty Dog, per esplorarne nuovamente i temi e metterne in luce dettagli che, a un primo sguardo, possono
Gaming Disorder
Media Education

La Psicologia nell’era di Internet
Lo scorso 2 gennaio si è potuto leggere sui giornali la notizia di una gamer texana che ha salvato la vita ad un amico con cui stava giocando online. Il ragazzo, residente nel Regno Unito, ha infatti avuto un malore

Perché le persone parlano male dei videogiochi?
“Conoscere il nuovo mette alla prova, costringe al confronto con un dato di realtà, interno ed esterno a noi, che espone alla crisi, interrompendo una certezza e misurando noi stessi nella capacità affettiva e cognitiva di tenere un conflitto ed
Marketing & Comunicazione

Box Art: Borderlands e la porta in faccia
Per convincere una persona a fare qualcosa che vogliamo non dobbiamo sempre dare ordini, no? Anzi, buona parte delle volte quello che si fa è una richiesta, suggerire un’azione, “mi fai un favore?”. Ci sono svariate tecniche che una persona

Markenting e Neuroscienze: il videogioco perfetto esiste?
Negli anni ‘90, il numero di videogiochi e console in vendita si potevano contare sulla punta delle dita: ogni nuovo titolo inedito era sempre più innovativo e subito sold-out, le sale giochi erano affollate e magari quel gioco di cui
Videogiochi & Tecnologia

Attrezzatura gaming, fa davvero la differenza?
Che tu sia un videogiocatore alle prime armi o un veterano, ti sarai sicuramente accorto che periferiche e componentistiche per computer e console, sono aumentate di numero e varietà con il passare del tempo e diventate più accessibili a tutti.

PS5 vs Xbox Series X: la lotta continua
La next-gen si avvicina e, dopo aver proposto due macchine sostanzialmente uguali con PS4 e Xbox One, sembra che Sony e Microsoft siano intenzionate a darsi battaglia (di mercato) proponendo due console dalla progettazione e dalle idee differenti. In questo
Gamification
Game Design

La motivazione nel collezionare obiettivi nei videogiochi
Gli obiettivi da sbloccare nei videogiochi sono un’abitudine consolidata da parte di varie case produttrici e piattaforme videoludiche già da diversi anni. Il primo ad introdurre gli “achievement” fu Microsoft, che implementò questo nuovo sistema di obiettivi sbloccabili progredendo nel

Esplorare Mondi di Gioco: Dal Cielo alla Terra
Ogni videogioco racconta una storia, anche se non in maniera convenzionale.Quando leggiamo un libro, la parte più importante della storia è espressa a parole. Quando giochiamo, una parte della storia ci viene raccontata tramite i dialoghi, ma traiamo la maggior
Esport

Quattro chiacchiere con l’esperto: Paolo Blasi di ITeSPA
C’eravamo lasciati due mesi fa, con un quesito a cui non è facile trovare risposta, né come psicologi né come appassionati di videogiochi. Quanto l’essere professionista di un videogioco influenzi l’effettivo piacere che si prova giocandolo non ha ancora interessato

Prima il piacere, e poi il dovere? Gli aspetti negativi di essere un Pro
Per la maggioranza dei videogiocatori, come dice la parola stessa, intraprendere un’avventura o una sfida virtuale rappresenta una forma di svago, un passatempo rilassante ma attivante, che talvolta diventa una passione vera e propria, un hobby su cui investiamo tempo
Empowerment

Diagnosticare l’Alzheimer giocando
I casi di demenza sono sempre più frequenti. Si stima che ogni 3 secondi se ne scopra un nuovo caso. In Italia sono più di un milione le persone affette da demenza ed oltre seicentomila colpite da Alzheimer. Statisticamente la

Anziani e videogiochi: non solo un “gioco da ragazzi”
I videogiochi sono da sempre considerati retaggio dei giovani poichè le nuove tecnologie stesse spesso tendono ad allontanare gli anziani. Questo perché i possibili benefici vengono offuscati dai ‘costi’, non solo economicamente parlando, ma anche in termini di apprendimento: l’uso