Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Natale 2020 tra draghi e lockdown
Mi dispiace deludervi ma non è il titolo di un nuovo cinepanettone, bensì la domanda più quotata degli ultimi giorni: come festeggeremo il Natale di questo 2020? Siamo tutti ben consapevoli che le feste in arrivo saranno molto particolari e

L’intreccio tra Videogiochi e Letteratura
Che siano composti da cellulosa o siano dentro un dispositivo digitale, i libri non sono così lontani dal mondo videoludico: la lettura e il gaming sono in grado di trasformare la realtà. Quando apriamo un libro o giochiamo ad un
Recensioni psicologiche

Fare Team Building con Overcooked!
Ultimamente si sente parlare spesso di team building, ma di cosa si tratta? Nell’ambito delle risorse umane, il team building (in italiano significa “costruzione di un gruppo”) costituisce un insieme di attività formative che possono essere ludiche, esperienziali o volte

Kill it with fire!, titolo per aracnofobici?
Kill it with fire!, nel nome abbiamo già spiegata l’essenza del gioco. Che sia con un lanciafiamme, con un fucile a canne mozze o con una padella, lo scopo ultimo del gioco è uccidere tutti i disgustosi ragnetti nascosti nei
Gaming Disorder

Videogiochi e comportamenti disfunzionali – La nostra opinione
Spesso la parola videogiochi è associata a diversi concetti come divertimento, svago, passatempo, perditempo, futilità (scrivere quest’ultima è stata dura). Al di là delle opinioni personali, rivedibili e non, è chiaro come ognuno esprima la propria idea in funzione

Attenzione: questo videogioco può causare dipendenza
“Sei sempre davanti al computer!”, con tutte le possibili declinazioni legate a console, schermi televisivi, dispositivi portatili… quante volte ci siamo sentiti ripetere queste parole? Per alcuni, diventa una specie di sottofondo costante al proprio momento di svago videoludico. Però,
Media Education

La Netiquette: Il Bon Ton del Web
L’importanza della Media Education Nella società contemporanea, l’avvento del Web 3.0 ha profondamente modificato i complessi scenari della comunicazione umana e, insieme a essi, l’educazione e i comportamenti da attuare nel mondo digitale. Quante volte ci siamo chiesti IRL (in

I Social Rendono Soli?
L’essere umano è da sempre definito come “animale sociale”. Tramite la forza del gruppo è riuscito a compiere imprese strabilianti che, singolarmente, non sarebbe mai riuscito a portare a termine (Costa et al., 2019). Seguendo questo trend, già agli albori
Marketing & Comunicazione

Adriano ed i videogiochi
C’è un comune denominatore tra Adrian, la fantomatica serie evento di inizio anno e il mondo dei videogiochi. Se unite i puntini vedrete che combaceranno in un elemento comune ad entrambi: i boomers Andiamo con ordine. AdrianO è così composto:

Gaming Marketing: quando il gioco si fa duro, i marketer iniziano a giocare
Se siete approdati su questo sito è perchè, in qualche misura, i videogiochi vi interessano. Ma cosa sono i videogiochi? Mezzi di intrattenimento, discipline sportive, giochi da bambini o business con nuove potenzialità? Il dibattito sembra essere ancora aperto per
Videogiochi & Tecnologia

Neuralink: il futuro parte dalla mente
E se a un certo punto della nostra storia ci trovassimo un chip impiantato nel cervello che ci permetta non solo di controllare dispositivi elettronici con la nostra mente, ma anche di incrementare il controllo del nostro corpo? Immagina quante

Realtà virtuale e Cybersickness
La prima volta che si indossa un visore per la realtà virtuale (VR) difficilmente verrà dimenticata, soprattutto se tale esperienza viene vissuta attraverso gli head-mounted display di ultima generazione. Il livello di immersività lascia ormai a bocca aperta, nonostante si
Gamification
Game Design

EndeavorRx™: La prima terapia digitale per la Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD)
Tra i disturbi del Neurosviluppo uno dei più impattanti è sicuramente la Sindrome da Deficit dell’Attenzione e Iperattività o ADHD. Di solito, alla diagnosi, si arriva durante i primi anni scolastici, a seguito di evidenti problemi nella regolazione degli impulsi

Studiare Matematica? Fallo con un videogioco!
La situazione di emergenza sanitaria causata della pandemia da COVID-19 ha stravolto radicalmente il modo in cui interagiamo col mondo. Anche le Aziende e le Scuole si sono ritrovate a riorganizzare le modalità di lavoro, mediante la tecnologia, lo Smartworking e la Didattica a Distanza
Esport

Quattro chiacchiere con l’esperto: Paolo Blasi di ITeSPA
C’eravamo lasciati due mesi fa, con un quesito a cui non è facile trovare risposta, né come psicologi né come appassionati di videogiochi. Quanto l’essere professionista di un videogioco influenzi l’effettivo piacere che si prova giocandolo non ha ancora interessato

Prima il piacere, e poi il dovere? Gli aspetti negativi di essere un Pro
Per la maggioranza dei videogiocatori, come dice la parola stessa, intraprendere un’avventura o una sfida virtuale rappresenta una forma di svago, un passatempo rilassante ma attivante, che talvolta diventa una passione vera e propria, un hobby su cui investiamo tempo
Empowerment

Quando il videogioco incontra la disabilità – I deficit visivi
Oggi parleremo di deficit visivi: Daltonismo, Ipovisione e Cecitá. Il videogioco ha da sempre come prerogativa la componente visiva, tanto da venire paragonato sempre di più al cinema. Quello che però per molti è un tripudio di colori sfumati o

Disabilità motoria e videogiochi
I videogiochi si basano sull’interazione fisica tra il videogiocatore e un controller. Di conseguenza persone con limitazioni motorie più o meno gravi potrebbero avere estrema difficoltà a giocare gran parte dei titoli siano essi per PC o console. Le difficoltà