Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi

Cultura del videogioco

Articoli FB (34)
Andrea Trevisan

Nvidia, Sony e Isteria di massa

Il mese di settembre è stato protagonista di importanti annunci relativi al mondo dell’hardware e dei videogiochi. Tramite le varie piattaforme multimediali di streaming, diverse case di produzione hanno organizzato eventi di presentazione dei propri nuovi articoli, pubblicando le rispettive

Leggi l'articolo
Articoli FB (27)
Francesca Sìrtori

Cuphead, perché le tazze sono così difficili?

Cuphead è difficile. Lo sappiamo tutti, da anni, da che abbiamo provato quella versione PC che ci ha fatto vedere le stelle (un eufemismo per indicare non di certo la simpatia che abbiamo provato per queste “teste di tazza”). Eppure,

Leggi l'articolo

Recensioni psicologiche

Luca Barbieri

Deathloop ed il concetto di tempo

Il mese di settembre ha visto finalmente l’uscita di DEATHLOOP, videogioco d’azione/sparatutto prodotto da Arkane Studios. Dopo il rinvio di alcuni mesi rispetto alla data di uscita prevista, gli appassionati possono finalmente mettere le mani sul nuovo esperimento del team

Leggi l'articolo
Giorgia Saleri

Hollow Knight e Psicologia: la potenza della memoria

Il viaggio intrapreso nell’esplorazione del legame tra Hollow Knight e psicologia pone davanti a diversi dubbi ed ambiguità. L’ultimo articolo di questa rubrica a puntate (che potete trovare qui) si è infatti concluso con alcuni quesiti riguardanti gli Esseri Superiori

Leggi l'articolo

Gaming Disorder

Media Education

Articoli FB (12)
Maria El Asmar

La DAD rende aggressivi?

LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DEL COVID-19 Il 25 marzo 2021, una semplice passeggiata, si è trasformata in tragedia. Marta Novello è stata aggredita con una ventina di coltellate da un ragazzo di 15 anni mente faceva jogging. Il giovane, attualmente è

Leggi l'articolo
Articoli FB (13)
Nicola Conti

Esiste un legame tra videogiochi e Hikikomori?

Esiste un legame tra il fenomeno Hikikomori e i videogame? Ma soprattutto chi è un Hikikomori? Il termine Hikikomori, nato in Giappone, indica coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi di tempo, senza aver un contatto

Leggi l'articolo

Marketing & Comunicazione

Articoli FB (4)
Teo Petruz

Box Art: Borderlands e la porta in faccia

Per convincere una persona a fare qualcosa che vogliamo non dobbiamo sempre dare ordini, no? Anzi, buona parte delle volte quello che si fa è una richiesta, suggerire un’azione, “mi fai un favore?”. Ci sono svariate tecniche che una persona

Leggi l'articolo

Videogiochi & Tecnologia

Articoli FB (17)
Ambra Ferrari

La Creatività è Prerogativa Umana? IA e Arte

Vi sono ancora molte domande irrisolte riguardo l’essenza umana, ed i concetti di Arte e Creatività vi rientrano di diritto. La situazione è ulteriormente complicata dall’avvento dell’Intelligenza Artificiale (IA). La ricerca sull’IA è volta a creare sistemi hardware e software

Leggi l'articolo

Gamification

Game Design

Pia Colucci

Videogiochi e turismo: binomio possibile

Vi è mai capitato di provare un videogioco ambientato in una location reale, come il Messico o le Hawaii e avere il desiderio di andare in quei luoghi? In realtà è un fenomeno piuttosto comune, visitare luoghi che abbiamo già

Leggi l'articolo

Esport

Articoli FB (9)
Andrea Trevisan

Il caso Blizzard-Chung

Lo scorso weekend si sono tenuti a Taipei i tornei Grandmaster di Hearthstone, noto gioco online di carte virtuali. Protagonista di questa manifestazione è stata però la dichiarazione di uno dei giocatori, Chung «Blitzchung» Ng Wai, che al termine di

Leggi l'articolo
COPERTINA1
Elena Del Fante

ESPORT: NON È UNA QUESTIONE DI GENERE

Nel ormai lontano 2001 iniziai a giocare online su piattaforma Xbox e solo nel 2016 entrai nel team e-Sportivo TeS Furies capitanato da Michela “Banshee” Sizzi per competere sul titolo Call Of Duty Black Ops 3. Un’avventura intensa e profonda

Leggi l'articolo

Empowerment

Articoli FB
Alumni

Diagnosticare l’Alzheimer giocando

I casi di demenza sono sempre più frequenti. Si stima che ogni 3 secondi se ne scopra un nuovo caso. In Italia sono più di un milione le persone affette da demenza ed oltre seicentomila colpite da Alzheimer. Statisticamente la

Leggi l'articolo