Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Perchè tutti odiano la Squadra Gialla?
L’odio per il giallo sembra accomunare molte community videoludiche. Perché? Il 4 agosto 2020, il videogioco Battle Royale Fall Guys: Ultimate Knockout è stato rilasciato per PC e PlayStation 4. Alcuni minigiochi prevedono la divisione casuale dei giocatori in squadre,

Patient Gamers – La psicologia dell’attesa
Nuove uscite a ritmo serrato, anticipazioni, recensioni, aspettative. Il mercato moderno del videogioco abbonda sicuramente di proposte. Ma questa abbondanza e velocità possono diventare stressanti fino a compromettere l’esperienza videoludica. Stiamo giocando per goderci l’esperienza o per restare al passo
Recensioni psicologiche

Un matrimonio da salvare: It Takes Two
Pubblicato nel Marzo di quest’anno per Microsoft Windows, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One e Xbox Series X/S, It takes two ha subito attirato l’attenzione del pubblico non soltanto per la trama avvincente, ma soprattutto per il marchio di fabbrica

Hollow Knight e Psicologia: tra luce e coscienza
Questa seconda puntata della rubrica dedicata agli elementi di psicologia presenti nel videogioco Hollow Knight si focalizzerà sul tema della coscienza. Se la sfida dell’articolo precedente (che potete trovare qui) è stata quella di descrivere brevemente il titolo in questione,
Gaming Disorder
Media Education

La DAD rende aggressivi?
LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DEL COVID-19 Il 25 marzo 2021, una semplice passeggiata, si è trasformata in tragedia. Marta Novello è stata aggredita con una ventina di coltellate da un ragazzo di 15 anni mente faceva jogging. Il giovane, attualmente è

Esiste un legame tra videogiochi e Hikikomori?
Esiste un legame tra il fenomeno Hikikomori e i videogame? Ma soprattutto chi è un Hikikomori? Il termine Hikikomori, nato in Giappone, indica coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi di tempo, senza aver un contatto
Marketing & Comunicazione

Markenting e Neuroscienze: il videogioco perfetto esiste?
Negli anni ‘90, il numero di videogiochi e console in vendita si potevano contare sulla punta delle dita: ogni nuovo titolo inedito era sempre più innovativo e subito sold-out, le sale giochi erano affollate e magari quel gioco di cui

Box Art: le donne non vendono?
Che le donne siano meno rappresentate sulle copertine dei videogiochi non è una novità, ma che sia un’obbligata scelta di marketing per garantire le vendite di un titolo? Near (2012) ha messo in relazione proprio la presenza/assenza di personaggi femminili
Videogiochi & Tecnologia

LA REALTÀ VIRTUALE: POSSIBILE STRUMENTO DI TELERIABILITAZIONE?
Il 2020 è stato un anno di svolta. Ha portato grandi cambiamenti nei modi di relazionarsi e di lavorare, attribuendo alla tecnologia un ruolo ancora più centrale nelle nostre vite. Anche l’ambito sanitario, quello maggiormente colpito dalla pandemia di Covid-19,

Videogiocare sulla propria pelle – DualSense e immersività senso-motoria
Vi è mai capitato durante un’esperienza videoludica di sentirvi letteralmente proiettati all’interno del mondo virtuale ricreato davanti ai vostri occhi? Come se per magia vi sentiste parte di esso e iniziaste a ragionare, a prendere delle scelte e a sentire
Gamification
Game Design

I WANT YOU – Il reclutamento militare nell’era dei videogiochi
Vi ricordate quell’episodio della dodicesima stagione dei Simpson, dove Bart e i suoi amici formano una boy band sfruttata a loro insaputa dalla marina militare degli Stati Uniti? Nella prima hit rilasciata dai protagonisti, Lisa scopre infatti la presenza di

Perché giochiamo ai videogiochi?
I videogiochi sono sulla scena dell’intrattenimento ormai da molto tempo e, da quando esistono, portano con sé stigma sociale, stereotipi e discussioni. Viene quindi naturale chiedersi: come mai, se i videogiochi sono tanto stigmatizzati, il numero di videogiocatori continua a crescere?
Esport

Gli esport a Tokyo 2020
Esport e sport insieme a Tokyo 2020 nelle prossime olimpiadi. O quasi. La posizione del CIO sugli esport è un misto di apertura e scetticismo. Thomas Bach, presidente del CIO, un anno fa in occasione dei Giochi asiatici aveva affermato

Willy il principe degli E-Sport
Le epoche cambiano, ed i bei tempi in cui i videogiocatori erano solo nerd rinchiusi nelle loro camerette a mangiare patatine sono, fortunatamente, finiti. Che sia a causa dell’enorme giro di soldi che sono stati mossi dall’industria video-ludica? Che sia
Empowerment

Anziani e videogiochi: non solo un “gioco da ragazzi”
I videogiochi sono da sempre considerati retaggio dei giovani poichè le nuove tecnologie stesse spesso tendono ad allontanare gli anziani. Questo perché i possibili benefici vengono offuscati dai ‘costi’, non solo economicamente parlando, ma anche in termini di apprendimento: l’uso

Videogioco-terapia: quando il videogioco è riabilitazione
Ogni 40 secondi un essere umano ha un ictus, in Italia si contano 200.000 casi ogni anno. L’ictus è la terza causa di morte dopo le malattie cardiovascolari e, per i sopravvissuti, è spesso causa di disabilità a lungo termine.