Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi

Cultura del videogioco

Articoli FB (6)
Ambra Ferrari

Perchè tutti odiano la Squadra Gialla?

L’odio per il giallo sembra accomunare molte community videoludiche. Perché? Il 4 agosto 2020, il videogioco Battle Royale Fall Guys: Ultimate Knockout è stato rilasciato per PC e PlayStation 4. Alcuni minigiochi prevedono la divisione casuale dei giocatori in squadre,

Leggi l'articolo
Articoli FB (6)
Daniele Brussolo

Patient Gamers – La psicologia dell’attesa

Nuove uscite a ritmo serrato, anticipazioni, recensioni, aspettative. Il mercato moderno del videogioco abbonda sicuramente di proposte. Ma questa abbondanza e velocità possono diventare stressanti fino a compromettere l’esperienza videoludica. Stiamo giocando per goderci l’esperienza o per restare al passo

Leggi l'articolo

Recensioni psicologiche

Mattia Reino

Un matrimonio da salvare: It Takes Two

Pubblicato nel Marzo di quest’anno per Microsoft Windows, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One e Xbox Series X/S, It takes two ha subito attirato l’attenzione del pubblico non soltanto per la trama avvincente, ma soprattutto per il marchio di fabbrica

Leggi l'articolo
Giorgia Saleri

Hollow Knight e Psicologia: tra luce e coscienza

Questa seconda puntata della rubrica dedicata agli elementi di psicologia presenti nel videogioco Hollow Knight si focalizzerà sul tema della coscienza. Se la sfida dell’articolo precedente (che potete trovare qui) è stata quella di descrivere brevemente il titolo in questione,

Leggi l'articolo

Gaming Disorder

Media Education

Articoli FB (12)
Maria El Asmar

La DAD rende aggressivi?

LE CONSEGUENZE PSICOLOGICHE DEL COVID-19 Il 25 marzo 2021, una semplice passeggiata, si è trasformata in tragedia. Marta Novello è stata aggredita con una ventina di coltellate da un ragazzo di 15 anni mente faceva jogging. Il giovane, attualmente è

Leggi l'articolo
Articoli FB (13)
Nicola Conti

Esiste un legame tra videogiochi e Hikikomori?

Esiste un legame tra il fenomeno Hikikomori e i videogame? Ma soprattutto chi è un Hikikomori? Il termine Hikikomori, nato in Giappone, indica coloro che decidono di ritirarsi dalla vita sociale per lunghi periodi di tempo, senza aver un contatto

Leggi l'articolo

Marketing & Comunicazione

Copertine articoli
Teo Petruz

Box Art: le donne non vendono?

Che le donne siano meno rappresentate sulle copertine dei videogiochi non è una novità, ma che sia un’obbligata scelta di marketing per garantire le vendite di un titolo? Near (2012) ha messo in relazione proprio la presenza/assenza di personaggi femminili

Leggi l'articolo

Videogiochi & Tecnologia

Gamification

Game Design

Martina Mazzei

Perché giochiamo ai videogiochi?

I videogiochi sono sulla scena dell’intrattenimento ormai da molto tempo e, da quando esistono, portano con sé stigma sociale, stereotipi e discussioni. Viene quindi naturale chiedersi: come mai, se i videogiochi sono tanto stigmatizzati, il numero di videogiocatori continua a crescere?

Leggi l'articolo

Esport

es
Alumni

Gli esport a Tokyo 2020

Esport e sport insieme a Tokyo 2020 nelle prossime olimpiadi. O quasi. La posizione del CIO sugli esport è un misto di apertura e scetticismo. Thomas Bach, presidente del CIO, un anno fa in occasione dei Giochi asiatici aveva affermato

Leggi l'articolo
Articoli FB-3
Martina Mazzei

Willy il principe degli E-Sport

Le epoche cambiano, ed i bei tempi in cui i videogiocatori erano solo nerd rinchiusi nelle loro camerette a mangiare patatine sono, fortunatamente, finiti. Che sia a causa dell’enorme giro di soldi che sono stati mossi dall’industria video-ludica? Che sia

Leggi l'articolo

Empowerment

Articoli FB (6)
Alumni

Anziani e videogiochi: non solo un “gioco da ragazzi”

I videogiochi sono da sempre considerati retaggio dei giovani poichè le nuove tecnologie stesse spesso tendono ad allontanare gli anziani. Questo perché i possibili benefici vengono offuscati dai ‘costi’, non solo economicamente parlando, ma anche in termini di apprendimento: l’uso

Leggi l'articolo