Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Quando il Virus colpì WoW – L’Incidente del Corrupted Blood
I fatti Il 13 settembre 2005 qualcosa di inaspettato accadde all’interno del noto MMORPG World of Warcraft: quel giorno venne rilasciato il dungeon Zul’Gurub, accessibile solo ai giocatori di livello pari o superiore al 60, e in cui era possibile

Il Freud di Netlfix: flop o capolavoro?
In piena quarantena, come molti di voi, ne ho approfittato per mettere Netflix che snobbo sempre perché fondamentalmente non mi piace fare binge-watching, o meglio non riesco a resistere alla possibilità di farlo e quindi elimino il problema alla radice.
Recensioni psicologiche

Superliminal: la nostra percezione del mondo è reale?
“Mentre una parte di ciò che noi percepiamo viene dagli oggetti che ci stanno dinanzi, attraverso i nostri organi di senso, un’altra parte (ed è possibile sia la parte maggiore) proviene sempre dal nostro cervello.” (William James,1890) Superliminal. In una

ICO e De Chirico: la metafisica nel videogioco
Se Giorgio De Chirico avesse vissuto tanto a lungo da poter diventare un gamer avrebbe sicuramente apprezzato ICO. questo videogioco è stato infatti uno dei primi a essere considerato una vera e propria opera d’arte, ispirato in particolare alla corrente
Gaming Disorder
Media Education

Mazze, martelli, tosaerba e altre idee creative per punire i vostri figli
Il 22 Aprile 2020 fa la sua apparizione sull’account Tik Tok “CountryDad12” un video in cui un genitore, apparentemente furioso, distrugge i videogiochi del figlio, in particolare i joystick e il monitor su cui i propri figli stavano giocando ai

Mi connetto quindi posto: perché esprimersi prima di aver giocato
“Talvolta creare Hype è un’arma a doppio taglio: spesso la realtà non combacia con la nostra aspettativa“. In un suo recente articolo, la mia collega Elena del Fante ci lasciò queste parole che in maniera tanto sintetica quanto esaustiva ritraggono
Marketing & Comunicazione

Dimmi che emoji usi e ti dirò chi sei
Non ti nascondere! Lo so che anche tu, come me e come tutti i possessori di uno smartphone o utenti di una chat usi le emoji all’interno delle conversazioni, soprattutto in quelle più informali e confidenziali. La psicologia ha reso

Psicologia dei videogiochi anche su youtube con le Horizon Talk
Leggere un articolo può non sempre essere accattivante per il pubblico social, ecco che allora arrivano le Horizon Talk, delle piccole conferenze online che trattano diversi temi della psicologia dei videogiochi. L’iniziativa nasce nel dicembre del 2018 e si configura
Videogiochi & Tecnologia

Mental Health App: come la tecnologia può aiutarci a stare bene
Circa un mese fa, una app chiamata Replika ha fatto notizia e ho deciso di provarla personalmente prima di parlarne. Replika è una di quelle app dove abbiamo la possibilità di parlare con una Intelligenza Artificiale tramite chat. Inoltre, è

La realtà virtuale in ambito terapeutico e riabilitativo
La crescita in ambito videoludico è stata rapida, ampia e creativa e ha condotto alla nascita di molti device tecnologici, modalità e meccaniche di gioco differenti. In questo senso, impossibile non citare l’utilizzo sempre crescente della realtà virtuale anche nei
Gamification
Game Design

La quarantena con i videogiochi
Questo scritto non vuole essere un articolo di divulgazione o informazione, bensì una pagina del diario digitale di un 23enne confinato in casa da oltre 60 giorni. La stesura di questa narrazione è motivata dalla necessità di mettere nero su

Come lavorare nel mondo dei videogiochi?
Questo messaggio è rivolto a chi ha una grande passione per i videogiochi e che vuole intraprendere una carriera professionale in questo meraviglioso mondo. VIDEOGIOCHI: DI CHE MERCATO PARLIAMO? Il mercato dei videogiochi è in grande crescita come è possibile
Esport

Apex Legends e Esport: binomio possibile?
Apex Legends è sulla bocca di tutti. Il gioco di Electronic Arts sta cavalcando l’onda della moda dei battle royale esplosa con il fenomeno Fortnite: il nuovo titolo sviluppato da Respawn Entertainment (ne parliamo anche qui) ha raggiunto l’incredibile numero

Esport: il team è più della somma dei singoli membri
Spesso mi capita di leggere guide su come formare team e-sportivi di successo, dove cercare le persone e come iniziare a giocare, però poche trattano di come sia importante mantenere un team e cosa permetta la stabilità nel tempo ed
Empowerment

I benefici dei videogiochi a scelta multipla: Brain Training contro la depressione
Non manca ormai molto all’uscita di Life is Strange 2, avventura grafica a scelte multiple, le quali portano a diversi finali. Diversi titoli del momento, come Heavy Rain e Detroit Become Human, di cui abbiamo parlato questo mese, hanno optato

I videogiochi nel trattamento dell’autismo
L’autismo e il disturbo dello spettro autistico (DSA) sono patologie relative allo sviluppo delle capacità mentali e di alcune funzioni cognitive. Tra i sintomi caratteristici di tali disturbi si possono annoverare: difficoltà a tessere e gestire relazioni sociali, pattern di