testate pagien e sfondi (4)
Cos'è il game disorder?
Dal 1 Gennaio 2022 il Gaming Disorder, ovvero la dipendenza da videogiochi, sarà riconosciuto come una patologia a tutti glie effetti da parte dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Ricerche recenti infatti hanno evidenziato come esista una percentuale minima di giocatori affetta da questo disturbo. Tale diagnosi potrà essere apposta solamente dopo 12 mesi di comportamenti disfunzionali, caratterizzati da un effetto totalizzante del videogioco sugli altri aspetti di vita quotidiana.
Come proteggere i ragazzi?
Prevenire è meglio che curare. Soprattutto quando si tratta di menti giovani questo è quantomai vero: attraverso all'educazione ed interventi mirati è possibile stabilire dei principi da rispettare durante il gioco (dalle modalità alle tempistiche) in modo da prevenire l'insorgere di tale disturbo.
Come riconosco segnali di allerta?
In accordo con l'OMS, i segnali che anticipano la possibilità di game addiction sono la perdita di controllo durante il gioco, il mancato bilanciamento tra l'attività di gioco e le altre attività di vita, ansia, depressione e stress con implicazioni nell'ambito famigliare, scolastico o lavorativo e sociale. Nel caso in cui molte di queste situazioni si verifichino rivolgetevi ad uno psicologo per un consulto.
Come può aiutare Horizon?
Con incontri di psicoeducazione volti a prevenire, attraverso la corretta informazione, la possibilità di insorgenza di disturbi legati all'abuso di videogame e con interventi di supporto famigliare e in ambito scolastico (sia educativi che di presa in carico).
Previous slide
Next slide
Copia di Vuoi iniziare un progetto di media education- (20)

Scopri i nostri interventi per le esigenze di bambini ragazzi genitori adulti

PREVENZIONE

Corsi dedicati a ragazzi e adulti per regolamentare il videogioco e conoscere le normative PEGI

Contattaci

VALUTAZIONE

Consulenze private di assessment per valutare eventuali situazioni a rischio

Contattaci

PRESA IN CARICO

Da parte di Horizon con interventi volti al benessere della persona. In casi di grande disagio è previsto un reinvio presso psicoterapeuti

Contattaci

I nostri interventi di prevenzione

Scopri l'operato di Horizon a conferenze, incontri dedicati e nelle scuole
0
Interventi a scuola
0
Conferenze
0
Workshop in famiglia
0
Incontri di sensibilizzazione

Siamo curiosi di sapere cosa pensi del Game Disorder, lasciaci un commento!

Resta aggiornato e scopri la passione nel nostro lavoro

Articoli FB (5)
Nicola Conti

Quanto ti amo: breve storia di una dipendenza

Durante un colloquio psicologico un paziente mi disse di avere scoperto da poco un videogioco per smartphone e di esserne stato totalmente assorbito. L’app in questione consiste in uno sparatutto a stampo zombie. Nello specifico il nostro avatar deve difendersi

Leggi l'articolo
Articoli FB
Giulio Pio Dima

Dipendenza da videogiochi: il primo test online

Come abbiamo ben potuto apprendere, L’Ordine Mondiale della Sanità ha riconosciuto ufficialmente la dipendenza da videogiochi ed è online anche il primo test ufficiale riguardante il tema, ma andiamo con ordine. Prima di tutto bisogna spiegare che dipendenza dai videogiochi

Leggi l'articolo
PER DOMANDE, PROPOSTE DI COLLABORAZIONE O ALTRO (2)

CONTATTACI