Vuoi saperne di più sul Master?
Di che corso si tratta?
Il Master in Psicologia Digitale consiste in un percorso di specializzazione dedicato ai professionisti che operano o che si stanno formando nel settore della salute mentale, organizzato nella durata di un anno solare.
Questo corso punta proprio a spiegare i risvolti psicologici della rivoluzione digitale, al fine di rendere i professionisti iscritti preparati ad operare nel contesto tecnologico moderno.
Quali sono i suoi obiettivi?
Il Master di Psicologia Digitale si pone l’obiettivo di consentire ai suoi iscritti di operare di operare in molteplici contesti, toccando più o meno trasversalmente il tema del digitale, al fine di promuovere interventi orientati al benessere degli individui e della collettività, come:
La progettazione di soluzioni digitali pensate per la formazione, la prevenzione, la psico-educazione e la clinica
- L’attività di Ricerca nel settore della Psicologia dei nuovi media (Cyberpsicologia);
- La prevenzione e l’intervento verso le forme di disagio psico-sociale connesse all’abuso dei media tecnologici;
- Lo svolgimento di interventi psicologici online, in videoconferenza e in chat, condividendo il know know di professionisti del settore, pionieri nell’utilizzo di tali tecnologie in ambito terapeutico;
- L’attività Clinica, grazie all’impiego di dispositivi e strumenti tecnologici (quali tecnologie immersive, biofeedback,
waterfeedback, videogames, ecc.) progettati e sperimentati dai soggetti proponenti della formazione; - L’attività di formazione e sviluppo del personale grazie all’impiego di tecnologie progettate per potenziare le soft skill più richieste sul mercato, grazie alle soluzioni innovative già immesse sul mercato dalle realtà proponenti;
- Lo sviluppo dell’attività d’impresa, sia in termini personali, che aziendali;
- L’attività educativa, per mezzo di modelli educativi rispetto al tema della gestione tecnologia e della prevenzione del rischio, sia in ambito domestico, che scolastico.
Che temi vengono trattati?
I tempi che verranno toccati sono i seguenti:
- Nuove tecnologie, impatto psicologico e rischi della rete;
- Generazioni a confronto: come le tecnologie hanno impattato sulla popolazione?
- Tecnologie e identità, c’è un nesso?
- Educazione all’uso della tecnologia;
- Benefici di un uso tecnologico adatto
- Rischi di un comportamento abusante legato alla tecnologia;
- Tecnologia a scuola e sul lavoro;
- Tecnologia in ambito clinico;
- Realtà virtuale come abito terapeutico;
- Biofeedback e Realtà Virtuale;
- Usability e User experience.
A chi è dedicato il corso?
Il corso è pensato per psicologi, psichiatri, educatori o persone che lavorano nel contesto della salute psicologica e che si ritrovano a dover interagire con le implicazioni psicofisiche del contesto tecnologico moderno.
Dove si tiene il corso?
Il corso viene organizzato online. La piattaforma verrà specificata dopo aver effettuato l’iscrizione.
Quanto dura il corso?
Il corso avrà una durata complessiva di 144 ore e sarà diviso su 9 incontri (16 ore per 8 week end nel corso di un anno).
Quando comincia il corso?
Il corso viene riproposto con cadenza regolare circa ogni sei mesi. Il prossimo corso disponibile inizierà il 18 febbraio 2022.
Chi saranno i docenti?
Ad insegnare saranno chiamati degli esperti in psicologia delle nuove tecnologie, che usano il digitale nella propria pratica professionale. Tutti i relatori sono psicologi o psicoterapeuti abilitati associati ad Horizon Psytech o a IDEGO.
Proprio questi ultimi garantiranno il comitato scientifico che curerà i contenuti presentati, che sarà composto dal Dottor Simone Barbato, dal Dottor Gabriele Barone, dal Dottor Lorenzo Di Natale e dal Dottor Andrea Zanacchi.
Il corso rilascia attestati?
A seguito del completamento del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, vengono forniti 50 crediti ECM per la formazione continua, valevoli per l’annata 2023-25.
Quanto costa il corso?
Il corso ha un costo complessivo di 1890.00€, salvo scontistica particolare, ma può essere seguito in maniera modulare. Ciò significa che se qualcuno dovesse voler seguire solo alcuni moduli (da 16 ore l’uno), può farlo al costo di 350.00€ (sempre senza eventuali sconti) a modulo.
È possibile inoltre richiedere un pagamento rateale, pagando direttamente la prima data dal sito.
Posso vedere il programma dettagliato?
Abitualmente, il programma dettagliato, contenente lezioni, orari e docenti, viene rilasciato solamente dopo aver effettuato l’iscrizione. Qualora dovessero esserci curiosità in merito, ti invitiamo a contattarci compilando il seguente modulo e richiedendo esplicitamente il programma.
Note aggiuntive
- Il corso verrà avviato solamente con l’iscrizione minima di 7 partecipanti.
- Il corso non prevede un esame, ma verranno realizzati diversi progetti di gruppo o individuali.
- Per maggiori informazioni sul corso compila il seguente modulo inserendo la tua richiesta.
- La fattura verrà emessa solamente dopo aver completato l’iscrizione e dopo aver raggiunto la quota minima di 10 iscritti.
- La prenotazione viene considerata ultimata solamente dopo aver accertato il pagamento.