Il lato divertente della fisica – Laserbreak

Facebook
Twitter
LinkedIn

Uno dei rami della fisica più sfruttati nei videogiochi è sicuramente l’ottica, in particolar modo per quanto riguarda la riflessione di un raggio di luce. Quante volte in giochi d’avventura vi è capitato di dover guidare un raggio di sole tramite degli specchi, in modo da colpire un punto preciso e aprirvi così la strada verso la stanza successiva?

 

Tutto  questo  si  basa  su  una  semplicissima  legge  che  governa  la riflessione speculare, secondo cui quando un raggio di luce proveniente dal  punto  A  colpisce  con  inclinazione  ( angolo  di incidenza )  la superficie di uno specchio, il  raggio  riflesso  giungerà   nel punto B allontanandosi dallo specchio con angolo di riflessione r=i.
Su  questa semplice regola si basano i giochi come “Laserbreak”.

 

Laserbreak è un gioco per cellulare gratuito, composto da vari livelli, in cui l’obiettivo è colpire riflettere un raggio laser in modo da colpire un punto preciso rappresentato da un quadrato rosso. Per adempiere questo compito il giocatore non solo dovrà ruotare gli specchi disseminati nella finestra di gioco,   aventi varie forme, ma dovrà anche controllare l’inclinazione del raggio stesso, aspetto innovativo rispetto a molti giochi dello stesso genere in cui è solitamente previsto solo lo spostamento degli specchi. La presenza, andando avanti nel gioco, di ostacoli distruttibili e pannelli da attivare tramite il raggio rende necessaria una riflessione prima di cominciare a fare le proprie mosse.

 

Se ad esempio bruciate una cassa o fate esplodere della dinamite nel momento sbagliato, potreste ostruirvi il passaggio e ritrovarvi impossibilitati a raggiungere l’obiettivo, e a dover ricominciare da capo il livello poiché non è presente un tasto “annulla mossa”.

 

Di conseguenza si tratta di un gioco che, anche se di semplice funzionamento, richiede una buona dose di pazienza e ragionamenti, consigliato a chiunque ami i rompicapi

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI