Benvenuto nel blog di
Cultura del videogioco

L’intreccio tra Videogiochi e Letteratura
Che siano composti da cellulosa o siano dentro un dispositivo digitale, i libri non sono così lontani dal mondo videoludico: la lettura e il gaming sono in grado di trasformare la realtà. Quando apriamo un libro o giochiamo ad un

Nvidia, Sony e Isteria di massa
Il mese di settembre è stato protagonista di importanti annunci relativi al mondo dell’hardware e dei videogiochi. Tramite le varie piattaforme multimediali di streaming, diverse case di produzione hanno organizzato eventi di presentazione dei propri nuovi articoli, pubblicando le rispettive
Recensioni psicologiche

Videogame e apprendimento: La lezione Green di SimCity
Il panorama videoludico è potenzialmente infinito, costellato da numerosissimi generi, alcuni più classici, altri più sperimentali. Fra i generi più giocati da tutte le fasce di età sicuramente ci sono i “Gestionali” e specialmente i “City Builders“, dei quali il

I valori del gruppo: il ruolo della gang in Red Dead Redemption 2
Red Dead Redemption 2, videogioco western del 2018 sviluppato e pubblicato da Rockstar Games, ha tenuto incollati allo schermo milioni di videogiocatori grazie ad una trama emozionante, un’ambientazione Far West curata in maniera maniacale ed una colonna sonora eccezionale. L’aspetto
Gaming Disorder

Dipendenza da videogiochi: come riconoscerla
Su come i videogiochi siano capaci di attirare e far perdere la cognizione delle ore di gioco abbiamo scritto parecchio. Risulta difatti possibile attribuire a questa particolare caratteristica sia stampo psicologico che biologico. Il senso di benessere che si prova

Dopamina, dipendenza e videogiochi
I processi mentali, cognitivi e affettivi, sono regolati all’interno dal cervello mediante specifici meccanismi come, ad esempio, i neurotrasmettitori. Si tratta di una particolare sostanza che viene trasportata tramite i neuroni e veicola un determinato tipo di informazione; in funzione
Media Education

La didattica a distanza ai tempi del COVID-19
Il Ministero dell’Istruzione e di Formazione, con la nota del 17 marzo 2020 “Emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Prime indicazioni operative per le attività didattiche a distanza“ fornisce linee guida agli insegnanti al fine di creare percorsi didattici efficienti, tenendo

Nell’era dei Digital Crimes
Negli ultimi decenni, la rivoluzione tecnologica ha completamente stravolto il nostro mondo, cambiando il modo non solo di interagire tra noi, ma anche con ciò che ci circonda e col nostro lavoro. Se ciò può essere utile per chiunque sfrutti
Marketing & Comunicazione

Premi START per votare – Videogiochi e politica
Vi immaginereste di sostenere attivamente il vostro partito politico durante un match di Warzone? O in una gara su Forza Motorsport? E perché non abbellire il proprio paradiso tropicale in Animal Crossing New Horizons con cartelli con cui invitare al

PlayStation 5: I Titoli annunciati da Sony!
Evento Sony: Novità su Console e Videogiochi Nella serata del 16 Settembre 2020 la Sony ha tenuto una presentazione per annunciare le ultime novità sulla console di nona generazione. I dettagli e le specifiche tecniche erano già note ed erano
Videogiochi & Tecnologia

Mental Health App: come la tecnologia può aiutarci a stare bene
Circa un mese fa, una app chiamata Replika ha fatto notizia e ho deciso di provarla personalmente prima di parlarne. Replika è una di quelle app dove abbiamo la possibilità di parlare con una Intelligenza Artificiale tramite chat. Inoltre, è

La realtà virtuale in ambito terapeutico e riabilitativo
La crescita in ambito videoludico è stata rapida, ampia e creativa e ha condotto alla nascita di molti device tecnologici, modalità e meccaniche di gioco differenti. In questo senso, impossibile non citare l’utilizzo sempre crescente della realtà virtuale anche nei
Gamification

Come la Gamification può migliorare la vita dei lavoratori
Quante volte ci è stato detto “Ma parli sempre di videogiochi? Ma quanto ci giochi?” E se invece oggi vi dicessero che giocare ai videogiochi vi farà lavorare molto meglio? La simulazione al computer o tramite console è ormai un

In futuro saremo tutti giocatori?
Immaginate una scena come questa: è mattina e siamo qualche decennio nel futuro quando decidete di andare a fare un pò di jogging. Dopo aver consumato la colazione vi apprestate ad uscire. Ne approfittate per buttare la spazzatura e mentre
Game Design

Videogiochi e turismo: binomio possibile
Vi è mai capitato di provare un videogioco ambientato in una location reale, come il Messico o le Hawaii e avere il desiderio di andare in quei luoghi? In realtà è un fenomeno piuttosto comune, visitare luoghi che abbiamo già

World of Warcraft e tratti personologici: la relazione tra game-style e personalità
Con l’imminente uscita di Shadowlands, l’ottava espansione di World of Warcraft, la punta di diamante di casa Blizzard torna a far parlare di sé e non soltanto sui siti di videogiochi. World of Warcraft: un gioco che ha fatto
Esport

Invecchiare videogiocando insieme: in Giappone il primo centro Esport over 60
L’universo del gaming è in continua espansione e coinvolge un bacino sempre più ampio ed eterogeneo di utenti. Nell’immaginario collettivo, la rappresentazione prototipica del videogiocatore è generalmente associata a caratteristiche quali la giovane età, il genere maschile e l’isolamento rispetto

Faccia a faccia con il Boss
Oggi abbiamo la fortuna di poter parlare con Mateo Bosnjak, un ragazzo ticinese di 23 anni che a suon di vittorie, sta scalando il ranking mondiale di FUT su FIFA20. Scopriamo qualcosa su di lui, sulla sua passione e sul
Empowerment

Videogame for Future
Di fronte ai cambiamenti climatici la scienza si è mossa per capirne i motivi e il ruolo che ha l’essere umano in tutto questo. Uno spazio sempre più ampio di riflessione lo sta ottenendo una domanda: come far capire alle

Videogiocare può farci stare bene?
Una ricerca britannica ha scoperto come il tempo di gioco può essere correlato positivamente al benessere individuale. Ci sono dei limiti, ma potrebbe essere un primo passo verso nuove modalità di ricerca. Secondo un recente studio, il tempo trascorso a