Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Cinema o Gioco? Videogiochi a Tecnica Mista
Nel corso degli ultimi anni, il confine tra cinema e videogioco si sta facendo sempre più labile: vediamo come. L’attuale industria dei videogiochi è ampiamente interessata allo sviluppo di esperienze altamente interattive. Eppure il concetto di interattività stesso si è

Caso St3pny: Terremoto nel mondo streaming
La settimana scorsa si è appresa sui quotidiani una particolare notizia relativa al mondo del web. Il protagonista di questa storia è uno youtuber italiano: Stefano Lepri, in arte St3pny. I giornali riportano la condanna del ragazzo 25enne a 8
Recensioni psicologiche

HOGWARTS LEGACY: L’OPEN WORLD PRO LGBTQIA+
J.K Rowling, autrice dei romanzi di Harry Potter, è stata additata dalla community LGBTQIA+ come transfobica. Ma andiamo con ordine. La Rowling ha espresso il suo sostegno al tweet di Maya Forstater, la donna licenziata per omofobia per aver detto

L’identificazione in due protagonisti: da Red Dead Redemption 2 a The Last of Us Part II
Questo articolo contiene spoiler sulla trama di Red Dead Redemption 2 e The Last of Us Part II In questo articolo vorrei parlarvi di identificazione nei videogiochi con due protagonisti analizzando titoli di successo come Red Dead Redemption
Gaming Disorder

Il Flow online e la dipendenza da videogiochi: c’è un legame?
Il piacere che proviamo giocando al nostro videogame preferito ci fa perdere spesso la cognizione del tempo e di ciò che ci circonda, poiché dirigiamo attenzione e sforzi verso un’attività per noi spontanea, motivante e che padroneggiamo al meglio di

Dipendenza da videogiochi: come riconoscerla
Su come i videogiochi siano capaci di attirare e far perdere la cognizione delle ore di gioco abbiamo scritto parecchio. Risulta difatti possibile attribuire a questa particolare caratteristica sia stampo psicologico che biologico. Il senso di benessere che si prova
Media Education

IL CYBERBULLISMO : Una sfida attuale
CARATTERISTICHE E RISVOLTI PSICOLOGICI Non serve essere esperti conoscitori del web, dei social network o abili “navigatori” per aver sentito almeno una volta il termine cyberbullismo. Sempre più, negli ultimi anni, le dinamiche sociali e le relazioni si stanno connotando

Da Tiktok alle Challenge – Facciamo Chiarezza
Articolo realizzato a cura di Giulio Pio Dima e Marco Salemi. Parliamo di TikTok In questi giorni hanno fatto particolarmente notizia gli avvenimenti collegati a certe presunte challenge che girerebbero sul noto social network TikTok. I Giornali, e i mass
Marketing & Comunicazione

Iper-utilizzo dei social e i disturbi dell’alimentazione
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Di cosa stiamo parlando? Sempre più spesso oggi ci si interfaccia con problematiche inerenti al cibo e alla sua assunzione, alla sua gestione e alle conseguenze connesse ad una disfunzionale e arbitraria condotta alimentare.

Premi START per votare – Videogiochi e politica
Vi immaginereste di sostenere attivamente il vostro partito politico durante un match di Warzone? O in una gara su Forza Motorsport? E perché non abbellire il proprio paradiso tropicale in Animal Crossing New Horizons con cartelli con cui invitare al
Videogiochi & Tecnologia

Realtà virtuale e Cinema: La Rivoluzione del Virtual Set
Quante volte mentre guardavamo un film ci siamo chiesti come abbiano fatto i produttori a ricreare in maniera così realistica il paesaggio o il personaggio che abbiamo davanti agli occhi? Prendiamo ad esempio la Disney, che nel 2019 ci ha riproposto

Lo Stress e i Videogiochi
L’analisi dello stress accompagna gli psicologi fin dai primi anni di studio, è un argomento ampio, di cui esiste una bibliografia vastissima di teorie, sperimentazioni e ricerche. Una delle definizioni più citate in bibliografia scientifica è quella di Selye (1956),
Gamification

Recruiting Gamification: usare i videogiochi nella selezione del personale
Il reclutamento e la formazione dei dipendenti hanno un impatto significativo su crescita aziendale e benessere organizzativo. Pertanto, uno dei compiti più impegnativi del settore HR è quello di servirsi di tecniche e strumenti adeguati al fine di selezionare e

Come la Gamification può migliorare la vita dei lavoratori
Quante volte ci è stato detto “Ma parli sempre di videogiochi? Ma quanto ci giochi?” E se invece oggi vi dicessero che giocare ai videogiochi vi farà lavorare molto meglio? La simulazione al computer o tramite console è ormai un
Game Design

I videogiochi possono far superare la dissonanza cognitiva?
Quando si prendono delle scelte, si devono affrontare delle conseguenze, positive o negative. Quante volte non si coglie il vero valore della scelta? Un tempo limitato e minimo per capire come agire al meglio e per capire cosa potrebbe accadere

Regolare le emozioni con i videogiochi
Le emozioni dei videogiocatori sono spesso viste come il frutto di uno stimolo che parte dallo schermo e arriva ad una persona passiva. Eppure la grande differenza del videogioco rispetto ad altri media digitali è nel suo permetterci una interazione
Esport

Gli Esports cambiano il nostro corpo?
Uno studio del 2010 ha dimostrato che gli Esports come League of Legends causano cambiamenti nel livello ormonale dei giocatori

Se sei forte sali – Implicazioni psicologiche e metagame
Sin dagli albori di League of Legends esiste una frase che scuote l’intera community: “Se sei forte sali“. Queste quattro parole ormai iconiche, mai fuori moda, sono l’incubo di ogni summoner, e spesso costituiscono il tema principale di video su Youtube
Empowerment

Perché cambiamo di genere e di aspetto nei videogiochi?
Non solo nei videogiochi, ma anche sui social network, una volta ancora più di oggi, e in maniera diversa. Sui social usiamo filtri per modificare le nostre foto, sembrare più giovani, o più maturi, a seconda dell’esigenza. Vogliamo apparire desiderabili,

Videogame for Future
Di fronte ai cambiamenti climatici la scienza si è mossa per capirne i motivi e il ruolo che ha l’essere umano in tutto questo. Uno spazio sempre più ampio di riflessione lo sta ottenendo una domanda: come far capire alle