Benvenuto nel blog di Psicologia dei Videogiochi
Cultura del videogioco

Cyberpunk 2077 e la Reputazione
Cyberpunk 2077 ha fatto parlare molto di sé, fin dalla sua pubblicazione: prima i problemi tecnici nell’adattamento su PS4, in seguito i vari glitch e bug che impedivano la fruibilità su ogni piattaforma e ancora polemiche su polemiche, portando ad

Passato e memoria nei videogiochi
Ho sempre pensato al fatto che i videogiochi sono come un baule di ricordi; ogni videogioco è legato in maniera imprescindibile ad un ricordo ben definito della nostra infanzia o adolescenza, alcune esperienze videoludiche fungono da vero e proprio punto
Recensioni psicologiche

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta
Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social. Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn
A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga. Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah
Gaming Disorder

Siamo diventati dipendenti? Gaming in pandemia
Gaming in pandemia, troppo o problematico? Da più di un anno la diffusione del COVID-19 ci ha portato a spostarci di meno e a ridurre i contatti con le altre persone. Abbiamo passato sempre più tempo in casa che spesso

È corretto parlare di dipendenza da videogiochi?
Nel 2018 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) rese nota l’intenzione di riconoscere l’uso incontrollato dei videogiochi come un disturbo specifico, definito “gaming disorder” ma noto in Italia come “dipendenza da videogiochi”. Si potrebbe obiettare che la traduzione in voga nel
Media Education

Videogiochi, Sprechi e Ambiente
La crisi ambientale è una realtà incontrovertibile che dobbiamo affrontare. Da buoni appassionati di videogiochi e di ambiente è, perciò, importante riflettere sull’impatto ambientale del nostro passatempo preferito. Recentemente, le Nazioni Unite hanno rilasciato un report su questi temi con

Pandemia e tecnologia: cosa è successo?
La pandemia iniziata nel 2020 per certi versi oggi non è più una novità, ma ha anzi mostrato i primi germogli di nuova normalità che piantano le loro radici nella quotidianità di ognuno di noi. Questo è proprio ciò che
Marketing & Comunicazione

Sindrome di Burnout e content creator
Guardiamo video su Youtube o seguiamo una live del nostro streamer preferito per svagarci, rilassarci, o anche per avere una sorta di compagnia mentre siamo occupati nelle nostre attività giornaliere. Ma se da una parte c’è lo spettatore che

Moda e Videogame: una strategia di marketing
I dati parlano chiaro: dietro lo schermo dei videogiochi esiste un pubblico assolutamente eterogeneo composto al 47% da donne e da utenti compresi in una fascia di età dai 6 ai 64 anni. Una platea di nuovi giocatori e nuovi
Videogiochi & Tecnologia

Psicologia digitale: tra psicologia e nuove tecnologie
Immaginate questa scena: è mattina, la sveglia suona, la spegnete e controllate una notifica Whatsapp. Vi alzate e il telefono suona di nuovo, guardate il messaggio e rispondete. Andate a lavare la faccia e iniziate a preparare la colazione. Aspettando

Sentire il METAVERSO: Futurismo o Realtà?
La società Facebook cambia nome. Meta. Dalla fine del 2021 tutti ne parlano, ma cosa significa davvero questa parola e cosa comporterà questo cambiamento? Scopriamo di cosa si tratta Non è immediato intuirlo perché Meta fa riferimento ha
Gamification

Formazione aziendale e Gamification
Quando parliamo di formazione aziendale ci riferiamo ad un intervento organizzativo volto a promuovere l’acquisizione, lo sviluppo e l’aggiornamento di Hard e Soft Skills. La formazione aziendale si articola in quattro fasi: Analisi della domanda e dei bisogni; Progettazione dell’intervento

Motivare il personale: la gamification al servizio dell’engagement
I metodi tradizionali ormai si sono rivelati inefficaci sul breve termine e improduttivi sul lungo termine; motivare il personale diventa quindi una sfida nuova, da affrontare con un mindset rinnovato e strumenti diversi. Ma come si può motivare il personale?
Game Design

L’ottimizzazione, o morte del divertimento
“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO
La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco. Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte
Esport

Gli Esports cambiano il nostro corpo?
Uno studio del 2010 ha dimostrato che gli Esports come League of Legends causano cambiamenti nel livello ormonale dei giocatori

Se sei forte sali – Implicazioni psicologiche e metagame
Sin dagli albori di League of Legends esiste una frase che scuote l’intera community: “Se sei forte sali“. Queste quattro parole ormai iconiche, mai fuori moda, sono l’incubo di ogni summoner, e spesso costituiscono il tema principale di video su Youtube
Empowerment

Vincere insieme: come fare team building nelle Escape Rooms
A Milano possiamo trovare il più grande centro di Escape Rooms d’Italia, il Maniac Palace: un edificio che si sviluppa su 3 piani e può contare ben 52 stanze. Queste stanze tematiche spaziano dall’atmosfera horror, a quella tipica dei gialli

Come sognano i videogiocatori?
“Se si passano diverse ore rinchiusi in una realtà virtuale non si sta facendo altro che allenarsi in vista della notte” Jane Gackenbach. I videogiochi sono un’attività coinvolgente, interattiva e piacevole. È ormai difficile trovare qualcuno che non abbia provato almeno