Analisi: What remains of Edith Finch

Facebook
Twitter
LinkedIn

Con i giochi gratuiti distribuiti da Playstation ho avuto modo di poter giocare a “What remains of Edith Finch”. Il titolo è un walking simulator, in cui giocheremo nei panni di Edith Finch, una ragazza diciassettenne alla ricerca della verità riguardante la sua famiglia e le sventure che si sono avventate su di loro.

Il gioco non ha un gameplay complesso… beh non ha un vero e proprio gameplay: il giocatore deve solo muovere Edith e interagire con gli oggetti di interesse per scoprire le verità.

La cosa più importante del gioco è la scoperta, il voler sapere la verità, il perché sono capitate tutte quelle cose alla sua famiglia. Il gioco ci pone davanti a due tematiche importanti: la morte e la conoscenza.

Iniziamo parlando della morte, la tematica principale. La famiglia Finch è inseguita dalla morte, tutti i suoi membri arrivati ad un certo punto della loro vita, che varia da membro a membro, si ritrova a fare i conti con la morte, tutti in maniera diversa. Il lutto e la consapevolezza della fine della vita, misto a pensieri più filosofici ci fanno capire che le varie morti alcune volte fungono da libertà per i personaggi. Tutte diverse, tutte importanti che portano lo spettatore a fare i conti i sentimenti che lo spettatore prova nell’osservare, nello scoprire quelle storie amare, la loro vita, il loro umorismo e il loro carattere. Il bello di questo gioco è proprio il fatto che i personaggi li inizi a conoscere, non ti dicono solo le loro morti ma anche le loro vite e i loro pensieri.

Ed è proprio in questo punto che si collega la tematica della morte alla tematica della conoscenza. La protagonista, lo spettatore, vuole conoscere, scoprire la verità, scoprire come sono morti tutti e perché, se esiste un perché, se di base c’è una maledizione o solo una sfortuna. Lungo tutto il corso del gioco la protagonista esporrà varie volte il suo desiderio di conoscenza, di scoperta e questo il punto focale del gioco, forse più della morte. La voglia che, nonostante tutto, la richiesta della verità è più importante e non solo per ricordare la famiglia, ma proprio per debellare l’ignoranza, sapere a cosa si va incontro fino a raggiungere quel finale che chiude il cerchio.

In conclusione, What remains of Edith Finch è un titolo adatto a quei giocatori che cercano una storia, che vogliano viaggiare nell’introspezione dei personaggi e per domandarsi se è giusto sapere la verità o, in alcuni casi, chiudere gli occhi e vivere nell’ignoranza.

More to explorer

Pokémon leggende Arceus: emozioni alla scelta

Mi è capitato di trovarmi di fronte ad una polemica, l’ennesima sui social.  Con l’uscita di Pokèmon leggende Arceus, le emozioni suscitate hanno diviso il web, come accade praticamente per tutto (particolarmente quando si tratta di un titolo Pokèmon), i

Religione e mitologia in Horizon Zero Dawn

A pochi giorni dall’uscita del nuovo capitolo della saga, Horizon Zero Dawn: Forbidden West vorrei proporre nel seguente articolo una chiave di lettura alternativa dell’universo di gioco del primo capitolo della saga.  Basandomi su un articolo accademico pubblicato da Rebekah

Hollow Knight e Psicologia: il sogno

Il quarto articolo della rubrica sugli elementi di psicologia presenti in Hollow Knight affronta la questione del sogno. La tematica psicologica del sogno è rintracciabile all’interno di tutta l’esperienza videoludica di Hollow Knight. Questa presenza ricorrente emerge sia dagli accaduti

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI