Voce ai giocatori: the Witcher e Fallout sugli scudi, delude FIFA

Facebook
Twitter
LinkedIn

Primo appuntamento giornalistico per la nostra nuova rubrica del lunedì #DicciLaTua. In questi paragrafi vi riassumeremo i risultati dei giochi a cui vi abbiamo chiesto di dare un voto. Pronti a scoprire quali giochi vanno per la maggiore?

12369976_10153652597512860_1998797223_o

THE WITCHER INCANTA – Che altro ci si poteva aspettare dal fresco vincitore del Game Award? The Witcher 3 vince anche il nostro primo “Dicci la tua” con la lodevole media del 9.5 su 10. Geralt e compagni hanno totalmente rapito il mondo dei videogiocatori con una trama avvolgente ed un impatto emotivo fuori dalla norma. Pare che il nostro primo parere su gioco (che trovate in questo articolo) non fosse fuori luogo: alcuni di voi lo hanno anche definito il miglior gioco di sempre. Sicuramente, sarà un videogame che non verrà dimenticato facilmente! Se invece non l’avete ancora giocato e state pensando all’acquisto natalizio tranquilli, TW3 è una garanzia!

FALLOUT PARTE COL BOTTO – Altra nota lieta del nostro primo “dicci la tua” è sicuramente Fallout 4. Lo ammetto: ero contrariato quando abbiamo deciso come team di proporvi di valutare questo gioco. Era uscito da troppo poco, un giocatore ha bisogno di conoscerlo un gioco, di viverlo, prima di poterci dare un parere. Ebbene devo ammettere che sono stato smentito: titolo accolto con entusiasmo e soprattutto con un ottimo 8 su 10 (la media precisa sarebbe 8,1 a dirla tutta). Sebbene alcune caratteristiche sia rimaste le stesse di Fallout 3 (che non è necessariamente un male) i nuovi sviluppi intrigano molto gli utenti che già hanno acquistato questo titolo. Componente emotiva e personalizzazione sembrano essere i punti di forza di questo nuovo videogame, il cui unico difetto sembra (secondo alcuni, poiché il parere non era uniforme) la giocabilità. In ogni caso visto il voto sembra un ottimo acquisto (o se preferite investimento) da far fare a Babbo Natale. Per saperne di più leggete la nostra recensione.

FIFA DELUDE… ANCORA – Dispiace per gli appassionati del genere, che solitamente sono fedelissimi al titolo. Ma fifa ancora una volta delude. Viste le strategie adottate dalle EA per questo gioco (di cui abbiamo parlato in questo articolo) non sorprende neanche… Resta un peccato per un titolo che fino a qualche anno fa aveva scalato le classifiche mettendo in campo una giocabilità fuori dal comune. Cosa che gli ha permesso il sorpasso su PES e cosa che nelle edizioni recenti ha sempre deluso: difesa difficile da gestire, movimenti approssimativi, gioco in singleplayer poco stimolante, sono solo alcune delle critiche… Che il team di sviluppo della famosa casa di videogiochi si sia avvicinato troppo al sole? Forse. Certo è che se facessero un test sull’utenza alcuni difetti di giocabilità salterebbero subito all’occhio… intanto il voto è un pietoso 2,5. 

Termina qui il primo report del “dicci la tua”! Vuoi partecipare anche tu? Allora ti basta un like alla nostra pagina FB! Ogni lunedì chiediamo la vostra valutazione di un titolo con l’hashtag #DicciLaTua e poi, mensilmente, vi riportiamo i risultati!

[whohit]Voce ai giocatori: the Witcher e Fallout sugli scudi, delude FIFA[/whohit]

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI