Aquista ora! DLC edition

Facebook
Twitter
LinkedIn

DLC, è una sigla che lascia ogni giocatore con l’amaro in bocca, per la consapevolezza di un sequel o dell’obbligo quasi forzato di acquisto di uno o più pacchetti di espansione, e pensare che una volta bastava un solo CD.
Negli ultimi anni, per intenderci dall’avvento degli smartphone, sempre più videogiochi hanno adottato l’ottica del Pay to win, mettendo a disposizione dei propri utenti uno store da cui è possibile acquistare risorse, oggetti, accessori  bonus. Sebbene questa trovata faccia storcere il naso a molti, che vedono l’obbligo di una spesa futura sul titolo per poter proseguire nella propria avventura digitale, la realtà statistica è che molti giocatori usufruiscono di questo tipo di servizi, portando le case produttrici ad aumentarne efficienza ed offerta.
Nel piccolo delle nostre ricerche abbiamo sottoposto un questionario a circa 500 giocatori, registrando che circa il 32% del campione spenderebbe soldi ulteriori in uno store virtuale, a patto di avere vantaggi nel gioco, seppur minimi.
Qual è tuttavia la logica dietro questadlc3 spesa? Innanzitutto la possibilità di avere boost, ovvero potenziamenti e vantaggi, tenta molti giocatori. Secondariamente molto spesso gli acquisti permettono di risparmiare tempo, dalle settimane di costruzione di un personaggio di World of Warcraft alle relativamente poche ore di attesa per la prossima vita a Candy Crush. Se poi per gli uomini è forte l’istinto di supremazia, per le donne può essere fatale, come spesso avviene durante un’offerta con sconto a tempo limitato, questo per dire che i motivi che portano un utente alla decisione di effettuare l’acquisto possono essere molti e molto diversi. Le case produttrici, e più nello specifico i relativi reparti di marketing, si concentrano su strategie che permettano di massimizzare l’incasso, a maggior ragione davanti al prospetto di un minimo sforzo come la creazione di oggetti aggiuntivi o temi secondari. Un esempio semplice riguarda le varie offerte che vengono proposte ad ogni accesso di molti dei giochi più recenti per smartphone e non solo.
Molto spesso infatti, terminato un tutorial o all’avvio del gioco, viene donata una piccola quantità di una risorsa speciale al giocatore. Tale risorsa differisce da gioco a gioco ma ha sempre caratteristiche particolari che portano, fintanto che il suo effetto non termina, grandi vantaggi in termini di progressi di gioco o esiti di battaglie.dlc2 Questa “gentile donazione” non è casuale ovviamente, ma avviene per fare in modo che il giocatore prenda consapevolezza di tali vantaggi e, sostanzialmente, investa nuovamente altri o anche più soldi pagando in moneta virtuale o reale. Oltre a questo processo di esposizione appena spiegato, è necessario spiegare la tecnica nota in psicologia come piede nella porta (evidente in ogni situazione di sconto sulla risorsa). Essa consiste nell’abbassare un’offerta iniziale per provocare un aumento di accettazione e quindi creare uno spazio per un’offerta o un acquisto successivo al primo. Infine è necessario considerare la semplicità e l’immediatezza nell’effettuare il pagamento, che è sempre a pochi click o tocchi da voi, molti sistemi, infatti, prevedono in media solamente due o tre passaggi per completare l’operazione.
Da questo punto di vista sembra che l’acquisto di materiale aggiuntivo all’interno dei videogames sia analogo allo strappare un cerotto: sopportabile poiché immediato.

 

[whohit]Aquista ora! DLC edition[/whohit]

More to explorer

L’ottimizzazione, o morte del divertimento

“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO

La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco. Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte

Il Gamer Regret, ovvero il rimpianto del giocatore: cos’è?

A quanti noi videogiocatori è capitato di aver rimpianto tante ore spese davanti ad un videogioco? Inutile mentire, a molti di noi è successo. Per giocare ad un videogioco siamo scesi un po’ a compromessi, rinunciare ad andare al mare

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI