SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO

Facebook
Twitter
LinkedIn

La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco.

Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte le novità. In caso contrario, attenzione: spoiler alert!

Il 17 settembre 2021 è uscita su Netflix la serie tv coreana Squid Game. Si tratta di un thriller splatter che racconta di un gioco cinico e cruento, in cui i protagonisti devono affrontare 6 sfide (tratte da 6 giochi per bambini) al fine di estinguere i debiti accumulati in precedenza e non essere “eliminati”. Infatti, la battaglia ha in palio non solo un montepremi, ma anche la vita. Chi perde muore.

Si tratta di 45,6 miliardi di won e di 456 persone, di età e genere differente, legati dal desiderio di riscatto socio-economico e da una tuta verde. D’altra parte, gli organizzatori del gioco indossano una tuta rossa, una maschera, hanno armi e tante banconote. Sarà un rimando alla Casa di Carta? Una cosa è certa, entrambe le serie tv di Netflix, rapiscono (in tutti i sensi) il telespettatore. Citando la Regola 1 di Squid Game: “Il giocatore non può lasciare il gioco”, così come il pubblico non può smettere di guardare la serie tv. Qui disponibile il trailer https://www.youtube.com/watch?v=QNx35yQD58I

Squid Game: in arrivo il videogioco di Netflix

Il dirigente di Netflix Corea, Minyoung Kim, ha dichiarato al The Hollywood Reporter che “stiamo esaminando diverse aree, dai videogiochi ai prodotti di consumo e altro, per capire davvero cosa possiamo portare al nostro pubblico e aumentare la loro fidelizzazione alla serie, rimanendo fedeli al mondo che il nostro creatore ha costruito“. Nel web, l’ipotesi più plausibile è un videogioco battle royale simile a Fall Guys. In questo articolo cercherò di andare oltre, utilizzando la mia immaginazione.

La mia ipotesi

Un videogioco con gameplay non lineare, ispirato alle vicende dei protagonisti di Squid Game. A partire dal k-drama, immagino 6 livelli (tratti dai 6 giochi apparentemente infantili) dove il videogiocatore si trova davanti a delle scelte che modificheranno, livello dopo livello, la sessione di gioco. Partendo dalla prima sfida potremmo trovare in sequenza:

-uno, due, tre stella

-il biscotto “Dalgona”

-il tiro alla fune “Juldarigi”

-biglie

-salto dei vetri

-calamaro

Questi livelli potrebbero essere prove a tempo, con un montepremi, ambientati non solo nei luoghi della serie tv (scale a labirinto, parco giochi..) ma anche in un open world, rigorosamente colorato. La possibilità di decidere se adottare un comportamento etico oppure sacrificarlo per il profitto personale, renderà l’esperienza di gioco ancora più intrigante. In una lotta di classe, non esiste solo il giusto e lo sbagliato.

Tuttavia, nella serie tv Squid Game ci sono altre due regole. Regola 2: se rifiuta di giocare il giocatore è eliminato (vietato “camperare”). Importante la Regola 3: i giochi possono finire se la maggioranza è d’accordo. Quest’ultima regola, mi porta a considerare non solo un gameplay non lineare, ma anche un MMORPG (gioco di ruolo multigiocatore in rete di massa) dove le gilde si contendono questo montepremi in una sfida all’ultimo sangue, tra conflitti personali e di squadra.

In conclusione, mi aspetto che il videogioco di Squid Game di Netflix sia splatter e ispirato alle problematiche della società odierna, quali violenza, potere, ricchezza, simili a Cyberpunk 2077 (per saperne di più https://www.horizonpsytech.com/2021/02/19/cyberpunk-2077-unanalisi-psicosociale/) in cui il protagonista si troverà a dover prendere in fretta decisioni vitali.

Non ci resta che aspettare.

More to explorer

L’ottimizzazione, o morte del divertimento

“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

Il Gamer Regret, ovvero il rimpianto del giocatore: cos’è?

A quanti noi videogiocatori è capitato di aver rimpianto tante ore spese davanti ad un videogioco? Inutile mentire, a molti di noi è successo. Per giocare ad un videogioco siamo scesi un po’ a compromessi, rinunciare ad andare al mare

I videogiochi possono far superare la dissonanza cognitiva?

Quando si prendono delle scelte, si devono affrontare delle conseguenze, positive o negative. Quante volte non si coglie il vero valore della scelta? Un tempo limitato e minimo per capire come agire al meglio e per capire cosa potrebbe accadere

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI