I giochi di corse: il surrogato di un sogno

Facebook
Twitter
LinkedIn

I giochi di guida rappresentano una delle categorie più longeve e importanti del panorama videoludico. Con questo articolo si intende prendere in esame le caratteristiche che rendono i simulatori di corse un must per la quasi totalità degli amanti dei videogiochi.

La prima distinzione che occorre operare rispetto ai giochi di guida riguarda la loro natura arcade rispetto a quella simulativa, nel primo caso la fisica dei veicoli, dei tracciati e più in generale delle meccaniche di gioco è meno vicina alla realtà, nel secondo caso il gioco viene concepito con il fine di garantire un’esperienza videoludica il più realistica possibile.

14163804_10207355519021801_95654725_o.pngPer quanto concerne i simulatori di guida realistici è possibile affermare che essi veicolano una vera e propria passione per i motori. Infatti chi opta per questo genere di giochi è spesso un appassionato di auto che oltre all’intrattenersi con le varie gare, campionati automobilistici e tempi sul giro impiega il suo tempo in gioco acquistando, personalizzando e potenziando automobili per il puro piacere di farlo. Tali giochi hanno raggiunto un realismo tale da permettere all’appassionato di godersi il rumore (sound nel gergo) di un bolide da centinaia di migliaia di euro che difficilmente potrebbe permettersi nella vita di tutti i giorni. In questo frangente, pertanto, i simulatori di guida consentono al giocatore di godere di una realtà virtuale sempre più vicina a quella reale che rappresenti un valido surrogato di un piacere altrimenti irraggiungibile per motivi di natura pratico-economica.

14163611_10207355519501813_1209140206_oIl livello di personalizzazione dei veicoli in alcuni giochi, come la saga di Forza Motorsport, ha dato la possibilità agli utenti di creare livree di ogni genere che poi vengono condivise dagli stessi utenti nel gioco o sui social network, generando un confronto che è paragonabile a quello degli artisti che propongono le proprie opere d’arte al pubblico. Senza contare le personalizzazioni di tipo meccanico ai veicoli che chiamano in causa delle competenze che esulano dal panorama videoludico e permettono di sfoggiare la propria preparazione nel campo dei motori.

Anche il realismo dei tracciati e degli scenari entro i quali i giocatori si possono muovere sta raggiungendo dei livelli notevoli, tanto che se vi capitasse di imbattervi in un video analogo a quello postato qui sotto vi chiedereste se si tratti di realtà o finzione.

https://www.youtube.com/watch?v=Vysdln8C3WU

Un altro aspetto importante di questa categoria di giochi è rilevabile nel multiplayer online che ha portato i giocatori a confrontarsi con piloti virtuali provenienti da tutto il mondo. Infatti i giochi di guida, arcade o meno, sono da tempo inseriti nella dimensione sportiva dei videogiochi, proprio perché consentono un livello di sfida tra i giocatori del tutto uguale a quello che possiamo ammirare nelle corse automobilistiche, motociclistiche (o di altro genere) reali.

14164033_10207355519861822_537754654_oDa un punto di vista di empowerment psicologico i giochi di corse richiedono un grado di concentrazione molto elevato, l’attenzione necessaria a non commettere errori e a scegliere le giuste traiettorie è molto alta ed è stato dimostrato che bastano cinque ore di gioco a settimana per migliorare le proprie capacità di guida nella vita reale. La cordinazione visuo-motoria migliora sensibilmente anche senza un numero eccessivo di ore di gioco. Alcuni studi dimostrano che anche giocare al più arcade dei giochi di guida (Mario Kart, per fare un esempio) migliora la reattività e la risposta funzionale ad alcuni stimoli durante la guida.

È interessante considerare l’eterogeneità del target a cui questi giochi si riferiscono: i giochi di macchine hanno sempre intrattenuto persone di tutte le età contribuendo alla genesi di una passione per i motori nei bambini o a intrattenere famiglie in avvincenti sfide a schermo condiviso o ancora a permettere ai giocatori più competitivi di vedere il proprio tempo in cima ad una classifica mondiale.

In sintesi, i videogiochi di corse veicolano una vera e propria passione come nessun’altra categoria di giochi ha mai fatto nella storia videoludica.

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI