Campagna #BastaStereotipiSuiVideogicatori – Cos’è e che scopo ha?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Se siete nostri lettori abituali o se vi siete imbattuti recentemente nella pagina Facebook di Horizon, avrete sicuramente notato i post ricorrenti, pubblicati indicativamente con cadenza settimanale, caratterizzati dall’hashtag #BastaStereotipiSuiVideogiocatori. 

Ebbene, la chiave indicata sopra, come molti avranno intuito, è utilizzata per contrassegnare una serie di immagini volte ad un’iniziativa ben precisa: sensibilizzare la popolazione rispetto agli stereotipi sui videogiochi e sui videogiocatori. 

PERCHÈ SENSIBILIZZARE?

Titolo provocatorio, lo domanda giusta sarebbe quasi “perché non farlo?”. Infatti come ben sappiamo il medium videoludico è storicamente preso di mira da diverse angolazioni. Violenza, solitudine, pigrizia sono solo alcune delle categorie negative spesso associate al gioco elettronico. Non di meno però, esistono anche delle categorie di stereotipo interno alla classe dei videogiocatori: le ragazze ne sono un esempio, spesso attaccate per una serie di stereotipi di genere. Dunque ritornando alla domanda iniziale, perché sensibilizzare? Perché il mondo deve riconoscere il videogioco come strumento e passatempo legittimo, allontanandosi dai luoghi comuni, spesso strumentalizzati dai media. Io sono un videogiocatore, ho il diritto di esserlo e ho il diritto di non essere giudicato negativamente in quanto tale.

COME ADERIRE ALLA CAMPAGNA?

Molti lo hanno già fatto, anche in maniera inconsapevole. Diciamo che ci sono diversi gradi di adesione: da chi sente la tematica vicina, ma non vuole sbilanciarsi a chi invece vuole lottare per i propri diritti. Per aderire basta un like, un commento o meglio ancora una condivisione ai post menzionati. Inoltre, presto saranno disponibile anche i primi gadget che permetteranno di sostenere questa campagna, ma non esageriamo con gli spoiler, ogni cosa a suo tempo.

HA AVUTO SUCCESSO?

Un po’ presto per dirlo, infatti siamo arrivati solo a metà di quest’ultima, ma i risultati sembrano davvero promettenti. Ciononostante ci aspettiamo ancora tanto sostegno da tutti i giocatori che ci seguono. Certamente a fine campagna (indicativamente verso fine mese) pubblicheremo i dati statistici in merito, sottolineando e ringraziando tutti coloro che hanno aderito in ogni forma menzionata sopra.

Dunque, se hai supportato anche tu la nostra iniziativa continua a seguirci, perché presto ci saranno nuovi modi per mostrare a chi ci critica che NOI SIAMO GIOCATORI, FIERI DI ESSERLO.

#BastaStereotipiSuiVideogiocatori. 

More to explorer

L’ottimizzazione, o morte del divertimento

“Given the opportunity, players will optimize the fun out of a game.” Questa è una celebre citazione del 2011 di Soren Johnson, game designer di Civilization. “Data l’opportunità, i videogiocatori ottimizzeranno il divertimento fuori dal gioco.” Un concetto che può

SQUID GAME: IN ARRIVO IL VIDEOGIOCO

La serie tv di Netflix “Squid Game” ha spopolato in tutto il mondo. Gli autori di Netflix hanno annunciato che diventerà presto un videogioco. Se siete finiti qui è perché da veri fan della serie tv, non volete perdervi tutte

Il Gamer Regret, ovvero il rimpianto del giocatore: cos’è?

A quanti noi videogiocatori è capitato di aver rimpianto tante ore spese davanti ad un videogioco? Inutile mentire, a molti di noi è successo. Per giocare ad un videogioco siamo scesi un po’ a compromessi, rinunciare ad andare al mare

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI