E tu che giocatore sei?

Facebook
Twitter
LinkedIn

Secondo i dati raccolti da newzoo.com, uno dei maggiori fornitori di dati statistici inerenti il mondo del gaming, i giocatori odierni possono essere suddivisi in otto categorie in base alle loro abitudini comportamentali. A seconda di come vive la sua esperienza videoludica una persona può riconoscersi all’interno di una di queste categorie o anche due, perché no: magari dipende dalla giornata o dal periodo in cui ci troviamo. 

Vediamo insieme queste otto definizioni tenendo bene a mente questa domanda: possiamo veramente categorizzare noi stessi e gli altri giocatori attraverso questo modello o si tratta di uno strumento utile solamente per fini commerciali?

  1. Il Giocatore Definitivo  È il classico giocatore incallito che spende molto tempo non solo a videogiocare, ma anche a tenersi informato sulle ultime news ed eventi. Si caratterizza per avere non solo una grande passione ma anche i soldi per supportarla. 
  2. L’Entusiasta a Tutto Tondo – Molto appassionato di videogame, ma non al livello del profilo precedente. Solitamente è un lavoratore a tempo pieno che nutre, quando può, la sua grande passione senza preoccuparsi troppo delle ultime novità. 
  3. Il Giocatore del Cloud Si contraddistingue per la sua indifferenza nei confronti dell’hardware, prendendolo in considerazione solo se necessario. Si concentra invece sul software e su giochi gratuiti o in sconto, spendendo meno soldi possibile. 
  4. Il Giocatore Convenzionale Possiede molte console e videogame per soddisfare appieno la sua passione, è sempre aggiornato e detesta guardare video dove sono gli altri a giocare.
  5. L’Entusiasta dell’Hardware – Per lui la cosa più importante è garantirsi la migliore qualità di esperienza attraverso un ottimo hardware, sia che si tratti di gaming sia che si tratti di lavoro.
  6. Il Popcorn Gamer – Non gioca assiduamente come gli altri, tuttavia trascorre molto tempo su Twitch, Mixer e YouTube a guardare video di gameplay.
  7. Il Gamer Spettatore – Per via del lavoro o della famiglia non gioca più o lo fa molto raramente. In passato potrebbe essere stato un giocatore incallito ma ora si limita a seguire le news e a guardare alcuni video.
  8. Il Passa-tempo – E’ il giocatore occasionale che non ha una vera e propria passione, spende qualche ora alla settimana su giochi casual per riempire i tempi morti. 

Ora che siamo giunti alla fine vi sentite ancora più confusi riguardo alla vostra identità o siete riusciti a riconoscervi in qualcuna di queste categorie? In quest’ultimo caso, come vi ha fatto sentire: soddisfatti o “controllati”?

Se volete approfondire nel dettaglio queste definizioni, cliccate qui per visionare i dati di NewZoo. 

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI