Il miglior passatempo per le famiglie del 2019? Giocare ai videogiochi!

Facebook
Twitter
LinkedIn

 

Secondo una ricerca di Microsoft, i videogiochi battono cinema e centri commerciali e altri momenti di aggregazione più tradizionali. Si calcola che ben il 72% dei genitori oggi giochi con i figli, con una media di almeno 10 volte al mese. 

Sembra che ormai i videogames vengono battuti per frequenza unicamente dalle favole della buonanotte, dalle passeggiate e dalla visione di programmi televisivi. Quest’ultimi, tra l’altro, rimangono un must insormontabile. 

La ricerca prende in esame 12 mila famiglie europee. Si è proceduto tramite intervista e i risultati sono stati sorprendenti: il 73% degli intervistati afferma che rafforza l’intesa tra genitore e figlio; il 72% crede che aiuti a capire meglio i ragazzi; Infine, il 61% dei genitori si sente più al passo con i tempi grazie a questa consuetudine.

I genitori, partecipando ai giochi online, ora si sentono molto più sicuri e permissivi nei confronti dei figli. Ben l’81% dei genitori ha potuto affermare con esattezza a cosa giocano i ragazzi. 

Nonostante queste notizie molto positive, rimane una generale sfiducia nel mondo videoludico da parte dei genitori, soprattutto quando si tratta della possibilità che i giochi danno di chattare online con gli sconosciuti, una preoccupazione di ben 49% degli intervistati, nonostante il 66% dei genitori è convinta di sapere chi sono le persone con cui parlano i figli.

Microsoft è stata particolarmente soddisfatta dei risultati, inaspettati considerata la forte disinformazione che i media sostengono continuamente. 

L’azienda desidera che i genitori si sentano tranquilli anche quando non giocano con i loro figli, poiché Microsoft si preoccupa che i contenuti siano appropriati anche quando giocano da soli. Per questa ragione, consigliano caldamente di creare un Family Group e avvalersi dei Family Setting, messi a disposizione.

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI