Dai bro, l’ho lasciato oneshot, rusha e pushalo fast!
Se vi è mai capitato di sentire parlare un vostro amico o familiare in questo modo, tirate un sospiro di sollievo: non sono sintomi da COVID-19 ma da gamer. In questo articolo tratterò un dizionario dei videogiochi, con i termini più utilizzati per quanto riguarda il genere degli FPS/TPS (first/third person shooter).

Veloce è più efficiente
Per tutti quelli che stanno ancora cercando di capire il significato della frase di apertura ecco una traduzione: dai amico, l’ho lasciato a un colpo solo per eliminarlo, corri, mettigli pressione e sparagli veloce.
A qualcuno non piacerà l’utilizzo di termini inglesi, non me ne vogliate puristi ed estimatori della lingua italiana, ma rendono molti concetti in modo conciso. Prendiamo per esempio una situazione di gioco in cui devo comunicare con i miei compagni di squadra:
- devo pensare a cosa voglio dire ai miei compagni
- devo trasmettere il messaggio
- devono ascoltarlo e capirlo
- devo/dobbiamo agire
Tutto questo, soprattutto per quanto riguarda un gioco competitivo, deve avvenire nel più breve tempo possibile per essere efficiente. Inoltre online capita molte volte di giocare con degli sconosciuti e per forza di cose la lingua utilizzata è appunto l’inglese. Ecco quindi che una gran mole di questi vocaboli si mantengono nel dizionario del gamer, vuoi per una questione di praticità ed efficienza, vuoi per abitudine.
Sigle
Iniziamo questo dizionario con alcune sigle.
- ADS = aiming down site. Visuale in modalità “mirata”. Solitamente si passa dall’hipfire a una visuale sul mirino di base od ottico dell’arma.
- FOV = field of view. Campo visivo del personaggio. Alzando questo valore aumenta l’ambiente che il personaggio riesce a vedere, andando però di conseguenza a “rimpicciolire” gli elementi al suo interno.
- FPS = first person shooter, ma anche frame per second. Il primo indica un genere di sparatutto, caratterizzato per la collocazione della telecamera che riprende il punto di vista dell’avatar. Il secondo sta per fotogrammi al secondo, il numero di immagini che vengono visualizzate ogni secondo sul monitor o sulla televisione. Lo standard di FPS negli FPS (gioco di parole voluto) è da diversi anni di 144 ed è altamente sconsigliato giocare con meno di 60 FPS.
- RPS e RPM = rounds per second, rounds per minute. Misura con cui si indica il rateo di fuoco di un’arma, espressa in secondi o in minuti.
- TPS = third person shooter, sparatutto in terza persona. Caratterizzato dalla collocazione della telecamera dietro le spalle dell’avatar.
- TTK = time to kill. Il tempo, espresso solitamente in secondi o nei suoi sottomultipli, necessario per eliminare un nemico.
Vocaboli
Piccola premessa: molti dei vocaboli che seguono sono diventati dei neologismi, per esempio da rush abbiamo l'”italico” rushare.
- Camp = restare più o meno fermi in una determinata posizione aspettando il nemico.
- Click head = letteralmente “cliccare le teste”. Un giocatore che “clicca le teste” è uno che cerca e ottiene nella maggior parte dei casi il colpo alla testa.
- Click-timing = letteralmente “clicca a tempo”. Stile di mira che predilige il cliccare ripetutamente il tasto sinistro (default del comando sparo negli FPS) del mouse.
- Clutch = momento decisivo in cui si elimina uno o più nemici in uno stato di evidente svantaggio.
- Dodge = schivata. Movimento del personaggio finalizzato a schivare un proiettile avversario.
- Frag = eliminazione o eliminare un nemico. Sinonimo di kill. Da fragmenation grenade, deriva dagli FPS arena.
- Flank = letteralmente “fianco”. Si usa per indicare quando si sorprende il nemico aggirandolo di fianco appunto.
- Hip fire = letteralmente “fuoco dall’anca”. Modalità di sparo in visuale “normale”, quando si spara in hip fire è possibile vedere l'”arma in mano”.
- Hit = colpo.
- Hitbox = letteralmente “scatola del colpo”. Spazio nel mondo di gioco che corrisponde a una zona in cui un colpo, un hit, può essere rilevato. Solitamente si fa riferimento all’hitbox di un personaggio, che non corrisponde quasi mai con l’effettivo modello di esso ma è più grande.
- Hitscan = riferito a un proiettile, la velocità di esso è tendente all’infinito. Un colpo hitscan raggiunge il bersaglio nello stesso momento in cui esso viene registrato dal gioco.
- Kill = eliminazione o eliminare un nemico. Sinonimo di frag.
- Nade = granata, da grenade.
- No Scope = letteralmente “senza mirino”. Si usa solitamente per indicare un colpo andato a segno di un fucile da cecchino senza esser andati in ADS, senza “aver mirato”.
- Oneclip = letteralmente “un caricatore”. Si usa per indicare l’eliminazione di un nemico con l’utilizzo di un solo caricatore.
- Onehit/oneshot = letteralmente “un colpo”. Si usa per indicare un personaggio con poca salute per cui è necessario un solamente un colpo per abbatterlo.
- Plant = piazzare una bomba in un luogo specifico. Deriva da una modalità particolare degli FPS, cerca e distruggi, e caratteristica degli shooter tattici come Counter Strike.
- Peek = sporgersi, solitamente da un angolo, per osservare e colpire il nemico.
- Projectile = proiettile. Un proiettile presenta diverse caratteristiche come velocità e dimensione.
- Push = mettere pressione ai nemici avvicinandosi e attaccandoli.
- Rocket jump = letteralmente “salto col razzo”. Tecnica che deriva dagli FPS arena che consiste nel spararsi sotto i piedi un razzo, o un proiettile esplosivo, per effettuare un salto più alto di quello base.
- Rush = correre direttamente verso l’obiettivo o il nemico.
- Shot = colpo. Utilizzato insieme a body, leg e head, quindi colpo al corpo, alla gamba e alla testa. Nella maggioranza degli FPS i colpi infliggono danni diversi quando colpiscono parti del corpo diverse.
- Strafe = movimento del personaggio quando scorre lateralmente senza cambiare la direzione in cui guarda.
- Spawn = generazione di un personaggio nel gioco. Quando un personaggio viene eliminato e poi ricompare, si dice “respawn”.
- Tracking = letteralmente “tracciare”. Stile di mira che predilige il tenere premuto il tasto sinistro del mouse e seguire il movimento del bersaglio.
- Wallbang = letteralmente “colpo nel muro”. Si usa per indicare quando si colpisce un avversario con un proiettile che attraversa il muro,
Spero che dopo aver notato quanti termini specifici esistono, e solo per gli sparatutto, possiate capire il perché molti li utilizzano. Non sarà ai livelli di quello della lingua italiana per varietà e originalità ma agli occhi di un gamer il dizionario dei videogiochi è molto importante.
P.S. Sono al corrente che ci siano diversi termini omessi, se ne è stato tralasciato qualcuno di rilevante vi prego di farmelo notare nei commenti!
Articolo in aggiornamento