Avete mai pensato di dimagrire usando i videogiochi?
Curarsi della propria salute, sia essa fisica o mentale, è molto importante e dopo due anni di pandemia, diciamocelo, c’è bisogno di prendersi cura di entrambi gli aspetti. Certo, non è una cosa facile.
Sopratutto se teniamo in considerazione lo stress causato dal lockdown e il fatto che palestre e centri sportivi sono chiusi. Come si può, quindi, dimagrire divertendosi ed evitando le restrizioni date dalla pandemia?
La risposta è semplice: con i videogiochi.
Dimagrire con i videogiochi, come funziona?
Dimagrire non è un’attività facile, servono dedizione e una forte motivazione. Fare esercizi e limitare i cibi che ci piacciono è un peso. Per superare queste “montagne insormontabili” alcuni studiosi hanno pensato, quindi, di sfruttare un mezzo che rendesse il dimagrire più divertente: i videogiochi. Questo tipo di media offre grandi opportunità per gli interventi di tipo sanitario.
I videogiochi, infatti, sono un media fortemente immersivo. Per gli psicologi, il concetto di immersione in qualsiasi forma di media è noto come presenza spaziale. Questa può essere definita come “l’esperienza soggettiva di un utente o spettatore di essere fisicamente situato in uno spazio mediato, anche se è solo un’illusione.” I videogiochi sono i media più immersivi, perchè forniscono informazioni attraverso diversi canali sensoriali come la vista, il suono e il tatto per rendere l’esperienza di gioco più realistica.
Inoltre i videogiochi forniscono ambienti cognitivamente impegnativi. I videogiocatori sono spesso talmente assorti nel giocare che il loro cervello “dimentica” momentaneamente di starsi muovendo in un ambiente virtuale. E infine, la maggiorparte dei videogiochi ha una narrativa forte e interessante che incuriosisce e coinvolge. Grazie a questo altissimo livello di coinvolgimento, alcuni videogiochi riescono ad ingannare il cervello dei videogiocatori facendogli credere di non stare facendo esercizio fisico. Il divertimento provato, inoltre, fornisce una forte motivazione a continuare a giocare, e quindi a dimagrire.
Grazie alle nuove tecnologie gli Exergames, i videogiochi che si basano sull’esercizio fisico, sono sempre più frequenti. Ne esistono davvero per tutti i gusti. Dai videogiochi per mobile che incentivano ad esplorare a piedi le città a quelli che utilizzano il fitness e l’esercizio cardio come arma per battere mostri e nemici. Questi giochi sono risultati estremamente efficaci sia nel far dimagrire gli adulti che nel combattere l’obesità infantile.
Scopriamo quindi insieme gli studi che sono stati fatti a riguardo.
Ring Fit Adventure per dimagrire da casa
Ring Fit Adventure è l’Exergame di punta di Nintendo. Ideato per essere giocato su Nintendo Switch, ha debuttato sul mercato mondiale a Ottobre 2019. Da allora sono fioccate online le testimonianze di persone che sono riuscite a dimagrire grazie a questo videogioco. Il gioco fa compiere al giocatore veri e propri esercizi di fitness, grazie a due accessori: Ring-Con e Leg-Strap. Il Ring-Con è un anello flessibile in plastica rigida in cui và inserito uno dei due joy-con della Nintendo Switch. Il Leg-Strap, invece, è un cinturino da stringere sulla coscica nel quale va inserito il secondo joy-con. Niente di troppo diverso dagli accessori per il fitness di altre console, come la Wii.
Quello che, tuttavia, distingue questo Exergame dai suoi competitor è la dimensione narrativa. La caratteriscitca principale di Ring Fit Adventure, infatti, è il fatto che si presenta come un vero e proprio videogico di avventura. Sebbene il gioco permetta di fare anche esercizi più tradizionali, l’avventura principale è un vero e proprio RPG.
La trama non è complessa, nè pretende di ergersi al livello si titoli ben più noti del genere. Riesce tuttavia a risultare coinvolgente e simpatica, incoraggiando il giocatore a procedere, livello dopo livello. Ring Fit Adventure porta il giocatore ad avanzare secondo il proprio ritmo, suggerendo pause e fornendo ricompense per incentivare la regolarità di utilizzo. Il gioco aiuta anche ad entrare in un mind-set positivo e a guardare all’esercizio come ad un divertimento e non come ad una competizione. Il cattivo della storia, Dragaux, viene infatti dipinto come un “fissato” del potenziamento muscolare che ha sacrificato tutto per inseguire una potenza che, come spesso accade, si rivela superflua se non dannosa.
In contrapposizione a Dragaux, invece, gli aiutanti del giocatore sono delle vere e proprie cheerleader che non solo si congratulano per lo sforzo fatto, ma mostrano genuina preoccupazione per il suo benessere generale. Ring Fit Adventure riesce quindi a far dimagrire i giocatori stimolandoli a sentirsi bene con se stessi, senza inseguire ideali fuori dalla portata della maggiorparte delle persone.
Pokèmon GO per dimagrire camminando
Pokémon Go è uno dei giochi per mobile di maggior successo. Questo videogioco free-to-play basato sulla realtà aumentata geolocalizzata con GPS, è sviluppato da Niantic ed ha debuttato nel mondo a Luglio 2016. Da allora ha raggiunto gli 800 milioni di download, spingendo i suoi utenti ad avere uno stile di vita più attivo. In Pokémon Go, infatti, per giocare bisogna camminare.
Grazie al supporto del GPS e della realtà aumentata i giocatori si trasformano in veri e propri allenatori di Pokémon. Andando in giro per le città, cercando di catturare Pokémon, conquistare palestre e rifornirsi di Pokéball i videogiocatori arrivano a camminare svariati km. Basti pensare che, in totale, gli allenatori hanno camminato 88 miliardi di km in meno di sei mesi. Parliamo di una distanza tale da girare intorno al mondo 200 mila volte. Non stupisce, quindi, che internet sia pieno di testimonianze di allenatori che sono riusciti a dimagrire e migliorare la propria salute.
A causa della sua popolarità e dei suoi tanti punti di forza, Pokémon Go è l’Exergame più studiato. In letteratura sono, infatti, presenti, oltre 59 studi sugli effetti di questo videogioco sulla salute. Dagli studi emerge che gli Exergames per dispositivi mobili, come Pokémon Go, rappresentano un’utile strategia per promuovere l’esercizio fisico. Per dimagrire però, come è ovvio, è necessario giocarli regolarmente. Gli studi in letteratura si sono concentrati su come il gioco abbia cambiato i livelli di attività fisica nei giocatori, basandosi sul conteggio dei passi. Gli studi hanno dimostrato come i giocatori di Pokémon Go attivi abbiano un conteggio di passi maggiore rispetto ai non giocatori. Hanno, inoltre, evidenziato un aumento nel conteggio dei passi, di circa il 35%, rispetto a prima che iniziassero a giocare. Non è difficile immaginare, quindi, che questo gioco aiuti concretamente a dimagrire.
Se siete in cerca di un modo divertente per perdere peso, migliorare l’attività fisica e la vostra salute, non posso che consigliarvi di approcciarvi agli Exergames. Sopratutto se, come me, non amate le palestre (e no, non parlo di Palestre Pokémon).
Bibliografia
Story Immersion in a Health Videogame for Childhood Obesity Prevention – Amy Shirong Lu, Debbe Thompson, Janice Baranowski, Richard Buday, and Tom Baranowski.Games for Health Journal.Feb 2012.37-44.
GameSquad – Louisiana State University’s Pennington Biomedical Research Center
Systematic Literature Review on Health Effects of Playing Pokémon Go – Alf Inge Wang, Dept. of Computer and Information Science, Norwegian University of Science and Technology (NTNU), Sem Sælandsv. 7-9, N7491 Trondheim, Norway