Videogiochi a regola d’arte

Facebook
Twitter
LinkedIn

Il tema è da tempo dibattuto e finalmente abbiamo una sentenza definitiva a questa querelle. I videogiochi sono stati ufficialmente riconosciuti come prodotti artistici nientepopodimeno che dal Ministero della Cultura e dal ministro in carica Dario Franceschini, in accordo con il Ministro dell’Economia Daniele Franco. La notizia ha una chiara ed evidente risonanza e importanza, se consideriamo che è stata convocata appositamente una commissione per riconoscere i videogames con il titolo di opere di “particolare valore culturale”, un riconoscimento che fa parte di un più ampio progetto riguardante le nuove disposizioni del Ministero dei Beni Culturali e del Ministero dell’Economia.

Riportiamo qui la dichiarazione del Ministro Franceschini a proposito di questa novità, seguito dal tweet ufficiale pubblicato da IIDEA (Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi):

I videogiochi sono frutto dell’ingegno creativo ed è giusto che, analogamente a quanto avviene per il cinema e l’audiovisivo, possano ricevere un sostegno, se riconosciuti come opere di particolare valore culturale. In Italia il settore è in crescita esponenziale, con numerose start up di under 30 in grado di sviluppare prodotti di elevata qualità, attrarre le grandi produzioni internazionali e far crescere i giovani talenti. Si tratta di vere e proprie officine creative, che meritano ogni sostegno e possono contribuire a nuovi modi di conoscere e di apprendere“.

Videogiochi a regola d’arte: il sostegno agli studi italiani

Analizziamo da vicino questa nuova tappa raggiunta nel percorso di accreditamento del proprio valore e importanza, nonostante i costanti dibattiti che imperversano in questo settore. I videogiochi, finalmente, sono considerati arte. Non è questo certamente il luogo o l’occasione per parlare nuovamente di ampi temi, che meritano discussioni a latere, circa le conseguenze e gli effetti di una esposizione prolungata ai videogiochi, ma vogliamo semplicemente analizzare questo evento, che dà sempre più importanza ai videogiochi come mass media a tutti gli effetti, oltre al fatto che, non meno importante, in tale occasione i due ministeri sopracitati hanno riconosciuto un’aliquota del 25% dei costi di produzione fino all’ammontare annuo massimo di 1 milione di euro destinati a tutti gli studi di sviluppo italiani.

Non solo dunque un riconoscimento culturale, ma anche un importante sostegno economico alla produzione nostrana per venire incontro a un settore che, finora, ha saputo distinguersi solo in sparuti casi, almeno a livello internazionale. A tal proposito, non possiamo esimerci dal ricordare team italiani che ci hanno regalato giochi di notevole importanza e impatto sulla scena mondiale, quali Milestone, Ubisoft Milano con Mario + Rabbids Kingdom Battle, o ancora Kunos Simulazioni e la loro saga di Assetto Corsapassando anche dai caleidoscopici Storm In A Teacup. Non pochi gli esempi presenti in territorio nostrano, e pensate a quanti ancora possono diventare, grazie al sostegno ricevuto da questo nuovo decreto.

Perché i videogiochi meritano di essere considerati un’opera d’arte

Pensiamo ora non solo ai tantissimi piccoli e medi team di sviluppo che stanno emergendo e che potrebbero diventare ancora più grandi e con maggiori possibilità di portare sulla scena nazionale e, perché no, anche su un palco di fronte a un pubblico ancora maggiore, ma anche all’importanza intrinseca del significato di questo evento. I videogames come espressione della cultura e dell’arte rappresentano da tempo una tesi anche in questo caso a lungo dibattuta, in quanto il dubbio principale emerso dai contestatori può essere così riassunto: “Come si può paragonare un gioco, realizzato tramite lavoro a computer, a opere d’arte classicamente intese come espressione pura del proprio istinto e senza alcun fine di lucro, ma solo con l’obiettivo di esprimere ed esternare la necessità comunicativa dell’artista?

Rispondiamo dunque che, innanzitutto, non bisogna fermarsi alla differenza tra l’attuale sviluppatore e il classico artista, questi genericamente inteso come colui che, soprattutto secoli fa, lavorava più per esprimere un proprio sentimento o pensiero che per il soldo, ma bisogna guardare alle motivazioni che spingono un team a sviluppare un gioco, e a quale stile si rifanno, nella tecnica e nel concept artistico della resa grafica. Ricordiamo la sempre più frequente celebrazione della pixel art, in onore dei primi titoli di decenni or sono, o ancora l’impegno profuso dai disegnatori e dagli artist nella concezione e resa su schermo di personaggi, ambientazioni e dettagli sempre più accurati e che riprendono e reinterpretano precedenti espressioni delle stesse situazioni.

Pensiamo anche a titoli come Last Day of June, dove proprio la particolare rappresentazione di personaggi e situazioni deriva da colori sfumati, colonna sonora delicata e struggente come la storia in sé e tanti piccoli dettagli che contribuiscono a valorizzare questa storia così unica ed emozionante. Riferiamoci anche a quei walking simulator come Flower, dove la delicatezza della natura ci circonda in ogni inquadratura offerta dalla telecamera, o ancora ad Apotheon, la cui grafica si basa sulle famose ceramiche greche di Exekias, un famoso ceramista e ceramografo ateniese attivo nel 500 a.C circa, passando per ICO, gioco divenuto famoso per aver ripreso l’arte di Giorgio de Chirico.

Insomma, checché se ne dica e se ne pensi, ora non dobbiamo più nemmeno porci la domanda: “I videogiochi sono equiparabili a opere d’arte?. La risposta chiara e definitiva (ci auguriamo) arriva direttamente dal Governo, che permette a questo settore di accreditarsi in maniera ancora più autorevole e compiere un passo molto importante, anche a favore dei più piccoli team, in grado di rendere questo settore ancora più vario e vasto, ampliando ancora di più la creatività e il panorama artistico che si alimentano per antonomasia proprio respirando mix di culture, pensieri e stili sempre diversi.

 

Per approfondire:

GAME ART O ARTGAME? Fare arte con i videogiochi: https://www.horizonpsytech.com/2018/05/21/game-art-or-artgames-fare-arte-con-i-videogiochi/

Le OST dei videogiochi: https://www.horizonpsytech.com/2015/05/11/le-ost-dei-videogame-tra-arte-e-emozioni/

 

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI