Nel mondo odierno, veloce e iperconnesso, siamo esposti in maniera costante da numerose scelte. Le nostre vite, infatti, sono piene di decisioni innumerevoli. Se da un lato avere opzioni può essere gratificante, dall’altro può anche risultare opprimente. Negli ultimi anni, sta aumentando sempre di più il fenomeno della FOBO, ovvero la paura di una migliore opzione che porta a esitare e non decidere. Questa paura legata all’era moderna può avere un impatto significativo sui nostri processi decisionali e sul benessere generale.
FOBO: di cosa si tratta
Il termine FOBO è emerso in risposta all’era digitale, in cui un’abbondanza di scelte è facilmente disponibile e a portata di mano. Mentre la FOMO ci porta a intraprendere tutte le esperienze, la FOBO è il suo contrario. Possiamo descrivere questo fenomeno come l’ansia paralizzante o la paura che possa esserci un’opzione migliore, che impedisce le persone di prendere una decisione. Questo atteggiamento può manifestarsi in vari aspetti della vita, come relazioni, scelte di carriera, acquisti e persino attività quotidiane.
Dunque, gli elementi che caratterizzano la FOBO sono:
- L’idea che vi sia sempre un’alternativa migliore;
- Incapacità di prendere una decisione;
- Grande perdita di tempo cercando di decidere fra due opzioni perfettamente accettabili.
FOBO e Paradosso delle Scelte
La FOBO, quindi, porta all’insorgenza di una paura che possa esistere una migliore opzione che non conosciamo o non abbiamo preso in considerazione. Questo comportamento risulta essere correlato a ciò che lo psicologo Barry Schwartz ha definito come “il paradosso della scelta”. Egli sostiene che avere più opzioni, sebbene possa sembrare una cosa positiva, in realtà può portare ad una paralisi decisionale e a una maggior insoddisfazione della scelta che prenderemo. Le persone, infatti, nel momento in cui hanno a disposizione troppe opzioni possono sentirsi sopraffatte. Ciò può portare ad una procrastinazione e al rimpianto delle scelte effettuate.
In tal senso, la FOBO può aggravare questi effetto poiché le persone temono di prendere una decisione che potrebbe non essere la migliore assoluta disponibile.
Come affrontare la FOBO
La FOBO può portare a una serie di conseguenze negative in vari aspetti della vita. Basti pensare alla procrastinazione sulla presa di decisione, all’ansia e allo stress che può insorgere di fronte ad una scelta e all’insoddisfazione della propria scelta.
Gestire la FOBO è sicuramente impegnativo ma non impossibile. Alcune strategie per superare la paura che ci possa essere una migliore opzione sono:
- Priorità chiare: identificare i propri valori e priorità può aiutarci a prendere delle decisioni più precise e chiare.
- Limitare le scelte: quando è possibile, risulta essere utile limite il numero di opzioni in modo da non esserne sopraffatti.
- Consapevolezza: essere presenti e attenti sull’attività che si sta svolgendo permette di ridurre l’ansia legata alla presa di decisioni.
- Fidarsi di sé stessi: molto importante è avere fiducia in noi stessi e nella nostra capacità di prendere decisioni.
FOBO: aspetti conclusivi
La FOBO, la paura che esista una migliore opzione, è un fenomeno che si sta diffondendo sempre di più fra le persone della nostra epoca “digitale”. Se da un lato l’abbondanza di scelte può essere gratificante, dall’altro può portare all’insorgenza di ansia e indecisione. È importante, quindi, imparare a riconoscere la Fobo e a intraprendere misure atte a gestirlo. Ciò può aiutare le persone a prendere decisioni più sicure e a condurre vite più felici e soddisfacenti. Fondamentale, è comprendere che non trovare l’opzione “perfetta” ogni volta non rappresenta un problema. Inoltre, molte volte la scelta migliore è quella che a cui ti impegni e che sfrutti al massimo.
Bibliografia
Flecha Ortiz, J. A., Santos Corrada, M., Perez, S., Dones, V., & Rodriguez, L. H. (2023). Exploring the influence of uncontrolled social media use, fear of missing out, fear of better options, and fear of doing anything on consumer purchase intent. International Journal of Consumer Studies, 1–16. https://doi.org/10.1111/ijcs.12990
Schwartz, B. (2004). The paradox of choice: why more is less. https://changethis.com/manifesto/13.ParadoxOfChoice/pdf/13.ParadoxOfChoice.pdf
Meet FOBO (Fear of Better Options): the spoiled lovechild of FOMO and social-climbing. (2019, Nov 25). Telegraph.Co.Uk https://www.proquest.com/newspapers/meet-fobo-fear-better-options-spoiled-lovechild/docview/2317755330/se-2
Il significato di FOMO, FOBO e FODA e JOMO https://www.booktobook.it/da-leggere/significato-fomo-fobo-foda-jomo/