Come l’ambientazione e le tonalità cromatiche influenzano l’esperienza del giocatore

Facebook
Twitter
LinkedIn

Quante volte ci è capitato di provare emozioni più o meno intense mentre giocavamo al nostro videogioco preferito o durante alcune scene particolarmente forti che ci hanno portato a immedesimarci completamente con quanto stava accadendo? Così come film e serie tv, anche i videogiochi puntano una grossa parte del loro potenziale sull’aspetto emotivo che riescono a scaturire nel videogiocatore. Questa componente è fondamentale per riuscire a coinvolgere il videogiocatore e permettergli di vivere la migliore esperienza di gioco possibile. L’ambientazione e le tonalità cromatiche che la compongono influenzano l’esperienza del giocatore e diventano il principale mezzo attraverso cui le emozioni prendono forma. In questo articolo cercheremo di capire come avviene questo processo e quali sono i suoi esiti, buona lettura!

Emozioni positive e negative

Le emozioni che ognuno di noi sperimenta durante una sessione di gioco dipendono da un insieme di vari fattori, sia personali che legati alla tipologia di gioco in questione. Il genere di quest’ultimo è senza dubbio un primo indicatore che già sottopone il giocatore ad una serie di possibili alternative emozionali che egli potrà provare nel corso della sua avventura. Ad esempio nel caso di un titolo horror, l’obiettivo è quello di sottoporre l’individuo a situazioni che stimolino sensazioni di paura, disagio e angoscia. Ma come detto in precedenza, anche la componente psicologica (e quindi individuale) diventa un fattore determinante, in quanto non tutti i videogiocatori sperimenteranno tali sensazioni, vi saranno coloro i quali le sperimenteranno in maniera più intensa e ad immergersi più in profondità e coloro i quali riusciranno a non farsi influenzare più di tanto o magari riusciranno addirittura a farsi qualche risata. Il mix derivante dalla componente individuale e quella legata al genere (e alle aspettative che gli sviluppatori hanno nei confronti del loro titolo) portano principalmente a due esiti diversi di fronte al medesimo gioco: delle emozioni e sensazioni sia positive che negative.

The last of Us

Nel caso di un gioco il cui obiettivo dovrebbe essere quello di suscitare paura in chi lo gioca, le aspettative vengono disattese se le emozioni che il videogiocatore sperimenta sono positive. Un altro tassello importante riguarda anche le aspettative che i singoli giocatori hanno nei confronti di un certo titolo, in quanto in grado di condizionare significativamente la componente emotiva. Inoltre anche l’età del giocatore diventa un elemento che influenza l’esperienza di gioco. In alcuni studi condotti è emerso come generalmente gli adulti preferiscano sperimentare emozioni che “scaldano il cuore” rispetto ai più giovani che preferiscono sperimentare emozioni più coinvolgenti e intense, anche se negativamente connotate.

Il ruolo dei colori

L’ambiente di gioco è uno degli aspetti principali che influenzano le reazioni emotive che il videogiocatore sperimenterà. Sono infatti i colori che caratterizzano l’ambiente i principali responsabili delle diverse risposte emotive, in quanto ad ogni colore sono associate delle particolari idee e aspettative. L’associazione colore-emozione dipende molto dalla propria cultura di appartenenza, di conseguenza è soggetta a variazioni in base al contesto culturale in cui un individuo è cresciuto. Generalmente colori tetri, spenti, basati su diverse scale di grigio tendono a essere collegati a situazioni negative e a suscitare tristezza, angoscia, depressione, ecc. A colori più vivaci e intensi vengono associati a situazioni piacevoli, rilassanti ed in grado di influenzare positivamente il nostro umore. In psicologia è ben noto come l’attività celebrale aumenti in presenza di colori come il rosso, associato all’impulsività e all’energia. Al contrario l’individuo tende a sentirsi più calmo e rilassato con tonalità come il blu o il verde.

In una ricerca pubblicata nel 2016 sull’International Journal of Computer Games Technology si evidenzia come vi sia una forte correlazione tra la saturazione dei colori e la luminosità complessiva dell’ambiente di gioco con l’aspetto emozionale che i giocatori sperimentavano.

Figure 6: A tentative circumplex model for color scripting in video game.

Nello studio condotto su 85 partecipanti è emerso maggiore è la luminosità e l’intensità dei colori maggiori sono le sensazioni e i sentimenti positivi di felicità e serenità. Un classico esempio è Animal Crossing che fa di queste caratteristiche il proprio punto di forza. Al contrario, con ambientazioni meno luminose e con colori più scuri e spenti, si associavano sensazioni di paura e insicurezza nei videogiocatori. Dal grafico soprastante possiamo notare come i giochi che offrono emozioni intense ed eccitazione siano anche quelli i cui movimenti che il videogiocatore deve compiere sono più frenetici. L’ambientazione e le tonalità cromatiche che influenzano l’esperienza del giocatore diventano l’aspetto principale su cui si fonda la componente emozionale.

Un esempio di ciò è Warframe, in cui la componente cromatica intensa insieme a combattimenti frenetici porta il giocatore a sperimentare sensazioni di frenesia, eccitazione e necessità di cooperazione con gli altri giocatori nelle situazioni in cui questo diventa indispensabile.

Warf

 

Nel caso di giochi online, questi due diversi esiti emotivi influenzano anche le relazioni che i giocatori tenderanno ad instaurare tra di loro, con esiti che dipendono dalla situazione offerta dal gioco stesso e dalle emozioni coinvolte. In un contesto emotivamente positivo i giocatori saranno quindi più inclini ad interagire tra loro e a condividere, mentre in un contesto emotivamente negativo essi saranno più propensi ad adottare un atteggiamento più chiuso e meno disponibile alla cooperazione.

More to explorer

Educazione digitale delle emozioni: la missione di Emotion 3.0

Il tema dell’educazione digitale delle emozioni è un campo di ricerca sempre più in espansione. Sfruttare le potenzialità delle tecnologie digitali al servizio dello sviluppo umano rappresenta un punto cruciale per il campo dell’innovazione in campo psicologico. L’educazione digitale delle

Dall’amore al reato, dal Sexting al Revenge Porn.

Con la diffusione degli smartphone, si spalancano nuove frontiere al mondo dell’amore. Il fenomeno più in voga in questo momento è sicuramente il sexting. Il sexting è un inglesismo composto dalla crasi delle parole sex (sesso) e texting (messaggiare) e

Riconoscere le Fake News: Informarsi Giocando

Mass media, Internet, e Fake News Il mondo dell’informazione ha subìto una trasformazione radicale negli ultimi decenni. Nell’era di Internet, il moltiplicarsi delle fonti di notizie e della quantità di informazioni disponibili ha portato, da un lato, ad una concorrenza

Scrivi un commento

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza d'uso dell'utente. Proseguendo nella navigazione dichiari di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo, per maggiori informazioni a riguardo clicca

QUI